ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] del 5 ott. 1500, furono l'I. per l'Ungheria e la Polonia, il cardinale Giovanni Vera per la Francia, la Spagna, il Portogallo calabrese e la dimora degli ebrei in Calabria dal secolo V alla seconda metà del secolo XVI, Rocca San Casciano 1916, pp. 233 ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] nominò come successore del riformatore Giovanni Tavelli da Tossignano del papa per la città di Roma Giosuè Mornúle e dal vescovo (e futuro cardinale) dell'Aquila, Amico Agnifili, mentre il cardinale di Portogallo anni di Niccolò V il papato aveva ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] inoltre, risulta presente all'elezione del vescovo di Bologna a San Giovanni in Persiceto. Sempre secondo Maleczek, moglie dell'imperatore Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] nel concistoro del 16 giugno 1856, al ritorno a Roma (1859) ebbe il titolo della chiesa di S. Giovanni a Porta 1971, pp. 41 s. Per i problemi della nunziatura in Portogallo si vedano Portogallo e Italia, V, Roma lusitana, Milano 1926, pp. 287, 354; J ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] Giovanni Francesco Capodilista e Simone De Lellis.
Durante gli studi l'H. aveva goduto del e per le nozze con Eleonora di Portogallo, l'H. conseguì il dottorato in . 199-213; Repertorium Germanicum, VI, 1, Nikolaus V. 1447-1455, a cura di J.F. Abert ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] e già nelle cose di Portogallo e delle reduciones di Paraguay, del sec. XVIII, il cardinale D. P., Firenze 1937; R. Paolozzi, Mons. Giovanni , D. P., in Enciclopedia cattolica, IX, Roma 1952, s.v.; G.V. Vella, Il P. e la politica di Clemente XI: 1708 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] p. 482). Nel corso del soggiorno in Portogallo, nel 1594, il C. compì al seguito del Biondi un pellegrinaggio d'un attraverso le minute scritte a nome del Biondi, sia attraverso le minute di epistulae di Paolo V a principi, cardinali e nunzi, datate ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] ufficio di collettore pontificio in Portogallo.
Durante il viaggio a Lisbona, nel giugno del 1598 il C. si cambiò con quello dei SS. Giovanni e Paolo. Era considerato una delle "creature bisognose" di Paolo V e il cardinale Borghese gli dovette ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] Giovanni Marinonio (1490-1562).
Dal 1548, dopo gli esercizi spirituali praticati in Napoli sotto la direzione delPortogallo, moglie di Alessandro, e del pp. 303-361. Ne scrissero, fra altri, la vita: V. Pagano, riprodotta in Acta SS., cit., pp. 615- ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Fu inviato in Portogallo per comunicare ai vescovi del paese l'invito il L. lasciò Augusta. Così, dopo Giovanni Morone e Zaccaria Delfino, l'ultimo , pp. 569-584; L. von Pastor, Storia dei papi, V-VI, Roma 1924-27, ad indices; J. De Castro, Portugal ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...