GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] tra il Ducato di Milano e il Regno delPortogallo nel Rinascimento, in Arch. stor. lomb 1968, pp. 112-179, 192-198; V. Ilardi, The assassination of G.M. S tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] la salute sempre più malferma di Filippo V e il timore di dover uscire da in occasione della festa di s. Giovanni Battista, il rituale giuramento di omaggio e la regina Barbara di Braganza, figlia del re delPortogallo, l'influenza inglese, mentre l' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] delPortogallo, nonostante le proteste di sottomissione e di obbedienza del sovrano pretendente Giovanni -217, e, ancora dello stesso, in una prospettiva più ampia, cfr. Zur Papstfinanz v. Klemens IX…, in Röm. Quart., LXXIV (1979), pp. 32-90.
L. Osbat ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] ), seguì pochi giorni dopo la fuga del cardinale Giovanni suo fratello, costretto a mettersi in con il nome di Carlo V, fu propiziata dalla mobilitazione antifrancese del mondo germanico ed ebbe luogo Stati. Al re delPortogallo, Emanuele il Grande, ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] del 1900, essendosi laureato nell'autunno di quell'anno, discutendo col Carducci una tesi dal titolo Un commediografo banchiere: Giovanni nell'ambasciata delPortogallo presso la Roma s.d. [1924], pp. 7-10; V. Cian, L. F., Piacenza 1924; P. M ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Navarra e con Ferdinando I re delPortogallo, in quanto il nuovo sovrano non del Santo Sepolcro (1372) e Raimondo di Capua, di passaggio ad Avignone con Caterina da Siena, fu confermato da G. XI come predicatore della crociata.
Il basileus GiovanniV ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Ungheria; il secondo nella penisola iberica, con l'esclusione delPortogallo, e in Scozia) non consentiva l'allentamento dei nodi 1410, morto il papa di Pisa Alessandro V, gli era subentrato Giovanni XXIII, Baldassare Cossa, personaggio pratico d' ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] nell'Istituto di Bologna mandata a S. M. GiovanniV Re di Portogallo, a cura di G. Giuliari, Verona 1882; , F. B. (cit. in bibl.).
Bibl.: Tra i contributi più recenti sull'opera del B. sono da segnalare: I. Carini,L'Arcadia, Roma 1891, pp. 84-100; ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] davanti a Carlo V, difese i del 19 ag. 1524 fu chiamato a far parte del collegio arbitrale incaricato di definire i diritti della Spagna e delPortogalloGiovanni Battista Marini, all'edizione del manoscritto, andato poi perduto o per incuria del ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] Lisbona, a Carlotta di Borbone moglie di Giovanni VI reggente delPortogallo (Croce, 1954, pp. 136-143). , I, pp. 61, 81, 113, 179, 195, 286 s., 312 n., 388; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...