• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [465]
Religioni [177]
Storia [143]
Arti visive [90]
Storia delle religioni [38]
Letteratura [37]
Musica [29]
Diritto [27]
Diritto civile [22]
Economia [10]

GRASSI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Annibale Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati. La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] parte del seguito del nipote di Pio V, il cardinale Michele Bonelli, inviato presso i sovrani di Spagna e Portogallo favorevoli, del pontificato di Gregorio XIII. Nel 1585 il G. rinunciò al vescovato di Faenza in favore del nipote Giovanni Antonio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Piero, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Piero, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] Antonio alla decorazione della cappella del cardinal di Portogallo (1467 circa), il B. assegnargli parte di un reliquiario del dito di s. Giovanni (Firenze, Museo dell'Opera fino al 1944 v. A. Sabatini, Antonio e Piero del Pollaiolo, Firenze 1944. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALZACAPPA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALZACAPPA, Giovanni Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] Per le medesime ragioni, dopo averlo destinato nunzio in Portogallo (ma la corte portoghese si trovava allora in Brasile VII, Archivio della famiglia Falzacappa, faldone S-e-6, cart. V (lettere del F. dall'esilio, 1808-1813); faldone S-e-9, (lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – BIBLIOTECA CASANATENSE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Renzo Derosas Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647. Ebbe [...] protonotario apostolico, nunzio in Portogallo, vescovo di Padova, Giovanni Barbarigo di Alvise; figura piuttosto scialba quella del ., Venezia 1824-1842, I, p. 91; III, p. 128, 143; V, pp. 12, 214, 225, 467; Nouvelle Biographie générale, XI, Paris 1855 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RENA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] il compito di recarsi in Portogallo a rendere omaggio alla sposa dell'ormai anziano Giovanni Niccolini, con marzo 1607, venne ricevuto da Paolo V tre giorni dopo. Rimase presso 1622 farà parte dei Nove conservatori del dominio; nel 1624 entrerà fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIFORMA PROTESTANTE

FRACANZIO da Montalboddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZIO da Montalboddo Antonella Pagano Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] riferimento al libraio vicentino Giovanni Maria, canonico regolare e Portogallo, esistono diverse ipotesi. Secondo il Foscarini e lo Zurla si tratta del Leporace, Le navigazioni atlantiche del veneziano A. Da Mosto, in Il Nuovo Ramusio, V, Roma, 1966, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano. Degli otto [...] con la Spagna. Alla fine del 1627, dopo la fine Portogallo e in Spagna, vescovo di Faenza e cardinale, grazie all'appoggio dello zio cardinale Stefano) e Giovanni Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, V, pp. 53, 106; VI, pp. 95, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – DOMENICO RIVAROLA – INFANTA DI SPAGNA

DELL'ISOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista Enrico Stumpo Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita. Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] Augusta presso Carlo V; nel 1545 a Milano per ottenere nuovi aiuti militari per la difesa del Piemonte, mentre sempre al riguardo la moglie dello Challant, donna Mencia di Portogallo, affinché permettesse che le guarnigioni fossero rafforzate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Giuseppe Laura Gigli Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] Tata Giovanni. Nel 1890aveva viaggiato in Francia e Spagna e quindi soggiornato in Portogallo insieme sociale, luglio-agosto 1964, p. 1033; Mostra del Liberty ital. (catal.), Milano 1972, pp. 45, 173, 175; V. Cianfarani, G. C. e la Galleria Sciarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa Carlo La Bella Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] del Monumento funebre del cardinale di Portogallo Antonio Martinez de Chávez, morto nel 1447, da erigersi a Roma nella basilica di S. Giovanni 1400-1500, Harmondsworth 1966, pp. 134-138, 155 s., 265; V. Golzio - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CONDULMER – GIOVANNI D'AGOSTINO – ALFONSO D'ARAGONA – PALAZZI VATICANI – MINO DA FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 47
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali