DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] o 28 nov. 1691, perduto); Li tre stati del tempo (Neuburg, 1691, perduto); Fedeltà e Generosità, il 1690 seguì forse in Portogallo Caterina di Braganza rimasta vedova . of music and musicians, V, pp. 602-606.
Per Giovanni Battista cfr. E. Brennecke, ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] a Madrid, fu accolto con grande favore da Filippo V e da sua moglie: già il 30 agosto lo fratello Riccardo, il cognato Giovanni Domenico Pisani, Domenico Barberello Grimaldi sue sostanze la casa reale delPortogallo. Durante la lunga infermità di ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] di C. Pedrotti accanto a E. Barbacini e V. Orlandi. Frattanto, esibitasi a Livorno, al teatro volta il ruolo di donna Anna nel Don Giovanni di W.A. Mozart. Dopo essere stata nominata cantante da camera del re delPortogallo. Concluse la carriera ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] la corte delPortogallo. Probabilmente la musica del B. del 1777 ai SS. Apostoli, in presenza del cardinale Albani e "d'infinito popolo", era stata applaudita "a piena voce" (v della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II,Roma 1828 ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] per uomo erudito. Il Primo libro de madrigali op. V, sempre dello stesso anno ma stampato da Robletti, è voci op. X (indicato dal catalogo della biblioteca musicale del re delPortogalloGiovanni IV); Mattutino del Natale, da 2 a 6 e 8 voci, Venezia ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] delPortogallo alla Fenice di Venezia, dove nel 1797 sostenne la parte di "primo uomo" nella Morte di Cesare di F. Bianchi e nella Giovanna . Mosca (17 agosto), e a La capricciosa pentita di V. Fioravanti (2 ottobre). Nel novembre dello stesso anno di ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Enea
Leila Galleni Luisi
Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] dai fratelli Gioacchino e Giovanni Bimboni. Compose, inoltre, Italia e di quello del Cristo delPortogallo. Negli ultimi anni Notizie, in Gazzetta musicale di Milano, III (1844), n. 28, p. 21; V (1846), n. 51, pp. 405 s.; X (1852), n. 32, p ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] pueri in si bemolle maggiore del 1746: su cui v. Hochstein, Die Kirchenmusik, la corte di Giuseppe Emanuele di Portogallo; nel 1769 si strinse l Opera seria, opera buffa und Mozarts "Don Giovanni": zur Gattungskonvergenz in der italienischen Oper des ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] conduttor del popolo ebreo (Giovanni Battista del Fiore). Dal 1707 al 1710 gli commissionò poi tutte le nuove opere da dare annualmente a Pratolino in settembre-ottobre: Dionisio re di Portogallo 2010-11, I, pp. V-XI; II, pp. V-XI; Id., Un oratorio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] trattava dei figli del fratello Francesco: Domenico, Giovanni e Pietro. Caños del Peral di Madrid nel 1794 con la rappresentazione del Demetrio. In Spagna e Portogallo in Arch. stor. per le provincie napoletane, V (1880), pp. 131-134 (per Pietro ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...