PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] sotto la guida del padre e del fratello maggiore. Dopo case all’estero, in Brasile e Portogallo.
Anche a Roma, dopo la marzo 1984 fu proclamata santa da Giovanni Paolo II.
Opere. Profili spirituali IX, Romae 1922-1931; G.V. Gremigni, La beata P. ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] un suo compaesano, il sacerdote Giovanni Pezzana, al padre Pietro Fabro Nel settembre 1541, dopo la partenza del Fabro da Parma, il C. si Compagnia e fu inviato in Portogallo, dove fu ordinato sacerdote nel in Arch. Societatis Iesu, V (1936), pp. 231 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] Giovanni (nato il 9 ott. 1475 e divenuto arcivescovo di Siena e cardinale del sua futura sposa Eleonora di Portogallo) ci restituisce inoltre l'immagine di Siena, I, Siena 1755, pp. 241 s.; V. Lusini, Storia della basilica di S. Francesco in Siena, ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] in Scozia su richiesta del vescovo di Glasgow, Giovanni Cameron e di Valterio abate del monastero di S. del 1449 fu distolto da questo nuovo ufficio, perché Niccolò V lo costituì depositano e collettore della Camera apostolica in Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] erigendo istituto dei beni del convento dell'ordine Guidi di Bagno (cfr. Correspondance du Nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno [1621-1627], I 1395-1396 (con bibl.); per la collettoria di Portogallov. anche Arch. Segreto Vaticano, Miscelì., Arm. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] all'hôtel de Sens, residenza del nunzio ordinario Giovanni Battista Castelli. Il 28 dicembre alle rivendicazioni di sua madre sul Portogallo.
Il M. morì il 27 345; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. XVIII; H. Biaudet, Les ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] del conclave si mise in evidenza con i cardinali, manovrando abilmente per favorire l'elezione di Giovannidel famoso elefante bianco donato a Leone dal re Emanuele di Portogallo letteratura del suo secolo, a cura di V. Golzio, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] Portogallo nel 1531 -, venne interrotta nell'estate del 1535, quando egli partecipò all'impresa di Tunisi, al seguito di Carlo V E. Cadoni - R. Turtas, Umanisti sassaresi del '500. Le "biblioteche" di Giovanni Francesco Fara e A. F., Sassari 1988, pp ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] del Concilio Tridentino. Il 16 ottobre 1542 fu nominato, insieme con i cardinali Giovannidel 1543. Poi, su ordine del papa, raggiunse Bologna, da dove fu inviato come legato presso Carlo V validità del battesimo forzato degli ebrei in Portogallo (1496 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] del Regno di Napoli, con la quale lo informava del cerimoniale osservato nel 1648 durante l'elezione a re di Polonia di Giovannidel tutto infondata l'attribuzione dell'uditorato della nunziatura di Portogallo et recentioris Aevi, V, Patavii 1952, p ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...