CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] quadro storico-politico dell'epoca. Giovanni, il 19 maggio 1531, è uno dei testimoni all'atto di immissione della duchessa di Savoia, Beatrice di Portogallo, nel possesso del contado di Asti donatole dal cognato Carlo V. Governatore di Cuneo, diresse ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] di S. Maria Maggiore, parenti del viaggiatore Giovanni Da Empoli. Il G. è talvolta e […] è in dua gradi del sole della linea chenuziale, e si è molto calda e malsana. Qui non v'è né verno né state, fra l'Italia e il Portogallo. Memorie e documenti, ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] comprò, insieme con il fratello Giovanni Francesco, da Filippo Simeoni, università degli studi del Piemonte, I, Torino 1845, p. 135 n. 1; V. Angius, Sulle intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa di Savoia, Torino 1883, pp. 91, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] Giovanni (nato il 9 ott. 1475 e divenuto arcivescovo di Siena e cardinale del sua futura sposa Eleonora di Portogallo) ci restituisce inoltre l'immagine di Siena, I, Siena 1755, pp. 241 s.; V. Lusini, Storia della basilica di S. Francesco in Siena, ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] in Portogallo.
Oltre che ingegnere il D. fu docente: nel titolo del De igne et ignivomis del 1661 v. anche Aparici y Garcia, 1849). È probabile che la caduta (1663) del suo protettore don Giovanni Giuseppe lo abbia indotto a mettersi al servizio del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] veneziana. Paiono bloccati i meccanismi del giudicare. A forza di non di Francesco Grimani, vedova di Giovanni Bragadin. Ne ha due figlie VI, ibid. 1853, p. 864; V. Marchesi, Le relaz. tra la Repubblica... ed il Portogallo, in Arch. ven., XXXII (1887 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] del 1578 fu mandato in Portogallo a rendere omaggio al cardinal Enrico, salito al trono in seguito alla morte del pp. 162, 165; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S. M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Bologna 1969, ad Indicem; E. Nasalli ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] galee pontificie sotto Paolo V, alla quale carica avrebbe del C. ebbe successo e numerose navi barbaresche furono catturate.
Nominato commissario di Sestri Levante, insieme a Giovanni alla campagna contro il Portogallo. Licenziatosi dal servizio ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] del card. Iacopo di Portogallo, morto nel 1459, ritornò al servizio del Roverella.
Della sua attività nel corso del e il re d'Aragona Giovanni II un'alleanza contro Luigi n. 1453; parte b, n. 242; V, Carteggio degli Anziani 1473-1492, Pescia 1944, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] di Portogallo, per complimentarlo e servirlo nel suo ritorno da Roma, dopo la sua incoronazione" (Arch. di Stato di Venezia, Miscellanea Codici, I, Storia veneta, 74, cc. 75-75v).
Tra il novembre del 1452 e il dicembre del 1453 fu oratore a Giovanni ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...