GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] delportogalloGiovanni d'Austria, che aveva conosciuto personalmente il G. e ne aveva apprezzato le capacità militari in occasione della campagna contro il Portogallo Blasi, Storia del Regno di Sicilia, III, Palermo 1847, pp. 232 ss.; V. Auria, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re delPortogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] di Lamoy, a Ferdinando Alançon, al marchese del Vasto, a Giovanni d'Urbino, ai maggiori responsabili, cioè, nell'Europa di Carlo V.
Bibl.: G. Claretta, Notizie storiche intorno alla vita ed ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa di Savoia, con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] che regnerà per sette mesi prima dell'annessione delPortogallo alla Corona di Spagna (2 sett. del dicembre 1588 evidentemente produsse i suoi effetti poiché nell'aprile dell'anno successivo Sisto V vescovili dal vicario Giovanni Mozanega, rinunciò ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] muoveva con don Giovanni d'Austria da Marsala delPortogallo, il C. vi partecipò a capo di ventidue galere del Regno di Napoli e con esse fece parte della flotta del Firenze 1858, pp. 292, 294; S. V. Bozzo, Corrisp. particolare di Carlo d'Aragona ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Giovanni d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di Napoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonso re delPortogallo Bologna 1670, pp. 494 s.; C. Malagola, Di V. M. e della sua missione al duca di Milano ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] i re di Castiglia e delPortogallo. Testimoniò in occasione di un F. si recò quindi a Medina del Campo, alla corte di Giovanni I di Castiglia, dove dal di Polonia per conto di Urbano VI (confondendo Urbano V con Urbano VI). Marco di Lisbona, nel 1586 ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] Giovanni in Gerusalemme, trovò stampatori pronti e solerti in Italia, in Francia, in Germania; e alcuni suoi lavori, come l'Historia della Disunione delPortogallo pp. 110 s.; V. Castronovo,Samuel Guichenon e la storiografia del Seicento, Torino 1965, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] del conte Tizzone di Rive, marchese di Crescentino, letterata; e l'erede senatore Giovanni i reali di Savoia e i reali di Portogallo. Gli italiani in Lusitania.... ibid., s.3 137, 139, 145 s. e passim; V.Del Corno, I marchesi Ferreri di Alassio... e ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] che accompagnasse il fratello don Giovanni a Venezia per rin 1 la sua successione al trono delPortogallo. In vista di tale impresa del conclave da cui era uscito eletto Sisto V (istruzione del 10 apr. 1585, in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] Di qui Pigafetta si recò a Valladolid, dove era Carlo V, cui offrì una copia del diario che aveva tenuto e ricevette la paga pattuita, ma nessuna gratifica. Passò quindi in Portogallo, alla corte del re Giovanni III, poi in Francia, dove fece dono di ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...