GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] amichevoli con il futuro papa, il cardinale Giovanni Francesco Albani, ed era certo che l salparono, il 13 ottobre, alla volta delPortogallo per unirsi alle truppe imperiali. In Filippo di Borbone - re Filippo V di Spagna - aveva intanto conquistato ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Filippo II per la conquista delPortogallo. In seguito a problemi con a Roma per trattare con il pontefice Paolo V dell’invio di flotte in Levante. Nel 1610 1626. Aveva sposato Alessandra Rossini di San Giovanni Valdarno che morì nel dare alla luce l ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] contro il re delPortogallo o altri principi amici di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 323-329; I. Burchardi Liber Venezia 1842, p. 375; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] agli occhi del cardinale di Portogallo Enrico Aviz (re delPortogallo dal 1578 di una biografia di Sisto V, di sua mano furono originariamente Id., La realtà iberica nelle opere di Giovanni Pietro M. e Giovanni Botero, in A Companhia de Jesus na ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re delPortogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] tra le due parti.
Nel 1521, Leone X, collegato con Carlo V contro Francesco I, inviò il G. a recuperare Cento, tenuta dagli Estensi dal figlio di Giovanni Bentivoglio, Annibale, di ritornare a Bologna, il G. fu eletto membro del Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] V.
Nel 1452, quando Federico III, che era stato incoronato imperatore a Roma nel marzo, si accinse a risalire la penisola lasciando Napoli, dove era stato splendidamente onorato dal re, Eleonora delPortogallo altri due figli, Giovanni, cui passò il ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] sulle reali intenzioni di Carlo II dopo il suo incontro con Carlo V a Bologna. Nel 1533 la duchessa Beatrice di Savoia inviò lo in Portogallo per chiedere a Giovanni III, fratello della defunta duchessa Beatrice, al cardinale Enrico delPortogallo e ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] di vero monopolio col re delPortogalloGiovanni III.
In data imprecisata, ma prima del 1528, l'A. si unì , Inventaire des Affaitadi, Anvers-Paris 1934, passim; R. Carande, Carlos V y sus banqueros. La Hacienda Real de Castilla, Madrid 1949, pp. 462 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] doge Simone Boccanegra; nel 1360 negoziò presso Giovanni II di Monferrato la pace con gli il fratello Gianotto ad Avignone presso Urbano V, avversario dei Visconti. In Oriente, . nel 1367 con Ferdinando, re delPortogallo (rinnovato nel 1370). In ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] del Consiglio deglì Anziani; nel 1384 venne inviato come ambasciatore al re Giovanni I di Castiglia, in guerra con Giovanni I di Portogallo nel 1388 per Pietro Filargo, fl futuro papa Alessandro V, allora vescovo di Vicenza, nella quale non si ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...