RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] . Nella guerra di Successione spagnola, parteggiando il Portogallo per l'arciduca Carlo contro Filippo V, alcuni corsari 'esercito napoleonico che invase il Portogallo, e là, dopo la morte di Maria I, fu proclamato re Giovanni VI (1816), il cui ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] (L. della Robbia) e su molti altri. I sarcofagi del cardinale diPortogallo a S. Miniato (A. Rossellino), di Pietro da Noceto nel duomo di Lucca (M. Civitali), del Salutati nel duomo di Fiesole (Mino da Fiesole) rammentano quel tipo classico che già ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] d'un blocco di case presso la chiesa di San Giovanni Grisostomo, che ancora di Venezia ne faceva pervenire in dono un prezioso esemplare a Enrico diPortogallo nell'atlante costrutto nel 1375 per Carlo Vdi Francia) s'industriarono a rifare in ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] della contea nel senso degl'interessi economici della città: nel 1213, p. es., spinse il nuovo conte, Ferrando diPortogallo, a porsi contro il re di Francia, al quale egli doveva il suo potere, e ad allearsi col re d'Inghilterra, la cui benevolenza ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] -1640) in cui vi fu l'unione delle due corone di Spagna e diPortogallo. Fu poi occupato militarmente (1801) dagl'Inglesi durante le guerre napoleoniche e nel 1814 restituito al Portogallo.
Morfologia. - Come le minori isole del gruppo, così Madera ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] nazionale, pur non mancando di attingere alle nuove correnti, e di assimilarle, come è avvenuto nei migliori: Salvador Rueda (v.), Antonio Machado (v.) e il fratello Manuel, e, Juan Ramón Jiménez (v.). Nel Portogallo il decadentismo e il simbolismo ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] Fortis, veronese (1820-1829); Giovanni Roothan di Amsterdam (1829-1853); Pietro Andalusia, Castiglia, Colombia, León, Portogallo, Messico, Toledo; l'inglese in Gesuita Moderno (1846), l'Apologia (1848) diV. Gioberti e la confutazione che ne fece C ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] dare alla giovane contessa Giovanna (1204-1244) un marito, da lui scelto, Ferdinando diPortogallo, questi fu costretto dal l'opera. E la Fiandra cominciò a seguire la sorte di questa regione (v. belgio; paesi bassi). Tuttavia, pur legata ai Paesi ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] di marmo e terracotta invetriata a disegno piatto, fra le creazioni più nobili di Luca; la decorazione a motivi geometrici e medaglioni nella cappella del cardinale diPortogallo della famosa Visitazione in S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, che per ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] Diego de la Cruz; il mausoleo diGiovanni II e della moglie Isabella diPortogallo, pure del Siloe, è il più ricco di quanti del genere siano nella Spagna.
A otto chilometri dall'abitato v'è il monastero di S. Pietro de Cardeña, più volte associato ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...