Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] 1511. Si hanno a stampa di lui un volume di Consilia, varî trattati in materia di dote (Pavia 1477), di testi (Venezia 1568), di statuti (in Tract. univ. iuris, Venezia 1584).
Da Giovanni Zaccaria nacquero: 1. Lorenzo (v.); 2. Tommaso, nato a Pavia ...
Leggi Tutto
PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù")
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] (v. sopra), il vocabolo passò nel cristianesimo a designare da principio, alla pari di quelli di arcivescovo e didi cappellano supremo dell'esercito spagnolo (1572). Il re GiovannidiPortogallo ottenne da Clemente XI nel 1716 l'erezione di ...
Leggi Tutto
Miniatore. Attavante di Gabriello di Vante di Francesco di Bartolo degli Attavanti nacque, a quanto sembra, nel 1452, in Castelfiorentino di Valdelsa, da nobile famiglia del luogo, le cui prime memorie [...] Giovanni e Paolo di Venezia e ora conservato mutilo nella Biblioteca Marciana, codice che ad evidenza è di varî decennî anteriore all'attività artistica di Emanuele re diPortogallo e che è stata ai nostri giorni rinvenuta nel monastero di Belem ...
Leggi Tutto
Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] in quei paesi o dell'aiuto del conte Enrico diPortogallo, batté in più occasioni i partigiani della regina, il 7 settembre 1134, morì, o presso Saragozza, o a S. Giovanni della Peña, lasciando i suoi stati agli Ordini militari. Principe battagliero, ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] dei capi della congiura antispagnola del 1648, promossa per dare a Giovanni d'Austria la corona del regno di Napoli, e poi divenne gran sostenitore di Spagna: la servì nelle guerre diPortogallo (1660) e di Messina, e ne difese la causa nel '701 in ...
Leggi Tutto
Quando successe al padre Ferdinando IV, all'eta di un anno (1312), l'anarchia interna, cagionata dalle ambizioni dei magnati e così tipica nella storia di Castiglia, raggiungeva il culmine. Gl'intrighi [...] Giovanni Emanuele, don Giovanni lo Storpio, e don Filippo. Nel 1325 dalle Cortes di difesa, l'ostilità di suo suocero, re diPortogallo, non lo fiaccarono in Biblioteca Venatoria, Madrid 1877, voll. 2. v. inoltre B. Sánchez Alonso, Fuentes de la ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria diPortogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] con la favorita Maria di Padilla; e nel sangue di Federico, del fratello Giovanni e di molti congiurati fu represso il , di Genova, del Portogallo e dei Mori di Granata, e continuamente eccitata da Enrico di Trastamare, figlio della Guzmán (v. ...
Leggi Tutto
, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] diPortogallo, che morì quattro giorni dopo il parto, C., fisicamente debole, crebbe strano, fantastico, insofferente di poi un suo impossibile progetto di fuga in Italia o in Fiandra, del quale mise a parte don Giovanni d'Austria, che lo rivelò ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] la regione dalle incursioni dei musulmani; la vicinanza di questo castello diede importanza alla nuova borgata. Allorché Giovanni I di Castiglia, pretendente alla corona del Portogallo, s'impadronì di queste terre per assediare Lisbona (1385), una ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito diGiovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] dalla prigione di Londra; quando, nel 1364, Giovanni II si restituì ai nemici, il duca di Normandia assunse di nuovo il governo dei re di Castiglia e diPortogallo, del conte di Fiandra, la cui figlia aveva sposato Filippo duca di Borgogna, fratello ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...