BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] dalle cancellerie dei re diPortogallo, di Aragona e di Maiorca, con una felice Un primo archetipo venne infatti fissato già con Bonifacio V (619-625), la cui b. reca su una b. reca sul recto l'effigie di S. Giovanni benedicente, con l'asta crucifera e ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] della cappella e della tomba del cardinale diPortogallo in S. Miniato al Monte a di somma grazia e el quale molto ripuliva le cose"; Giovanni Santi (Cronaca rimata delle imprese del duca Federico…, a cura di H. Holtzinger, Stuttgart, 1893, p. 189 v ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] diPortogallo Dionigi e venne proclamata santa, dopo una vita matrimoniale infelice e piena didi abbandonare per sempre il suo regno. Accompagnata da Giovanni da Procida e da Ruggiero di edad media de la Corona de Aragón, V (1952), XXXVI, pp. 343 ss.; ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] Giovanni Codure, Giacomo Laínez e pure Ignazio di Loyola.
Il 18 ott. 1540, con gran soddisfazione del papa, dei Farnese, di Carlo V il figlio Alessandro e la nuora Maria diPortogallo e apprese che Lamoral conte di Egmont– sul quale aveva fatto tanto ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] nativa Sicilia e, raccomandato dall'Aurispa a Martino V, si recò a Firenze, donde poi probabilmente, inviato con Ludovico Puig e Giovanni Pontano come ambasciatore presso i imperatore e per sposare Eleonora diPortogallo. In quel periodo il Panormita ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re diPortogallo, nacque a Parma [...] dinastiche: le pretese dei Farnese nella successione al trono diPortogallo (1578-1580), in Maria diPortogallo sposa di Alessandro Farnese. Principessa di Parma e Piacenza dal 1565 al 1577, a cura di G. Bertini, Parma 2001, pp. 224-258; R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio diGiovanni e diGiovannadi Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] secondo Viaggio utilizzando notizie raccolte in Portogallo su spedizioni altrui. Ma J. diGiovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da Ca Da Mosto, di Pietro di Cintra, di sobre a expansão portuguesa, a cura diV. Magalhães Godinho, Lisboa 1956, III, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio diGiovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] -80).
La tomba di Pietro da Noceto, umanista e segretario del papa Niccolò V, morto nel 1467, angeli di Antonio Rossellino sulla tomba del cardinale diPortogallo. cappella di S. Giovanni Battista nella cattedrale di Genova.
Delle sei statue di Adamo ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Giovanni XXIII e col re diPortogallo, inviava in Sicilia, il 24 dicembre di quello stesso anno, una commissione di relativi a B. sono indicati nei libri di Giunta e di Boscolo; Cronica Siciliae, in V. DiGiovanni, Cronache sicil. dei secc. XIII, XIV ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo diGiovanni e di Margherita de’ [...] nel medesimo 1478, poté nascere il primogenito Giovanni e poi, l’anno seguente, Niccolò 15 dicembre di quel medesimo 1492 abbandonasse l’Italia per il Portogallo (da (Vasari, 1568, 1880, V, pp. 43 s.), sia il Ritratto di Baldo Magini che si conserva ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...