PIO X papa
Alberto Maria Ghisalberti
Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] (11 dicembre 1905); e la lotta contro il modernismo (v.). Con l'enciclica Vehementer dell'11 febbraio 1906, egli stesso austero senso di dignità apostolica gli dettò l'enciclica sulla separazione dello Stato dalla Chiesa in Portogallo, l'altra all ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150). Nella voce giustizia amministrativa (App. IV, codice promulgato dal pontefice Giovanni Paolo ii il 25 gennaio con formazione di gabinetti presidenziali (Finlandia dal 1956 al 1981; Portogallo dal 1978 al ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] .
Nel Veneto, oltre i bragozzi e trabaccoli (v. appresso) si adoperavano sardellare e pieleghi (questi Portogallo e in Italia. La turlutte europea viene fabbricata di un solo tipo, insieme con numerosi altri articoli da pesca, dalla fabbrica d'armi di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Ecriture, 4 voll., Parigi 1959-64. Prima di questo grande quadro d'insieme, v. C. Spicq, Esquisse d'une histoire de delle singole unità nazionali dal Portogallo alla Romania, ma anche di altre tradizioni ancora da definirsi.
Un secolo dopo Giovannidi ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Giovanni Tzetze (sec. XII), citando le Vitae Philosophorum di , il tempo, le meteore; V-XIV, il mare, le acque di 1524 pagine; se ne sono pubblicati i primi 4 volumi dell'Apéndice.
Portogallo. - Oltre la vecchia Encyclopedia portuguesa illustrada di ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di Dante e quella del Petrarca; Vespasiano da Bisticci le Vite di uomini illustri del sec. XV; Feo Belcari la Vita del beato Giovanni Lexikon des Kaiserthums Österreich di C. v. Wurzbach, voll. 60 2 voll.
Per il Portogallo, D. Barbosa Machado, ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] gli Annales sex regum Angliae; Giovanni Colonna romano (morto 1346) il De viris illustribus e il Mare historiarum; Galvano di Flamma milanese (morto 1340) una storia di Milano. Non va dimenticato S. Raimondo di Pennafort (v.) con le sue Decretali ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] si occupava attivamente di Politica. Per il tramite diGiovanni Raffaele, entrò Tornò allora a Londra, indi nel Portogallo, infine di nuovo a Londra. Era il gennaio 1859 Nazione ha il diritto di aspirare. Sarà gloria del regno diV. M. il raggiungere ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] episcopale, in deroga al motu proprio Cum gravissima diGiovanni xxiii (1962). Sono i c. H. 1(1); Paesi Bassi 2(1); Polonia 4(4); Portogallo 1(1); Romania 1(1); Spagna 6(5); Svizzera 1 di leggi ecclesiastiche e per tutto ciò in cui v'è carattere di ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Cristoforo e di Beatrice Enriquez de Arana, nato a Cordova nel 1488, morto a Siviglia nel 1539. Appena quattordicenne accompagnò il padre nel quarto viaggio, e in questo, che fu tra [...] ufficiali, per il gran conto che di lui faceva Carlo V, sia, più ancora, per suo Giovanni Vaseus. Oltre ai cataloghi, agl'indici e a varî volumi diPortogallo, e d'accordo con l'imperatore attese alla fondazione del Collegio imperial, accademia di ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...