L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] re portoghesi vi tennero la loro corte, come Alfonso V, Giovanni II ed Emanuele I. Vi fu decapitato il duca Ferdinando di Braganza (1483), accusato di capeggiare una cospirazione di nobili contro Giovanni II. Fatta arcivescovato dal secolo XVI, vi fu ...
Leggi Tutto
Giurista nato a S. Benedetto a Settimo (Pisa) il 31 luglio 1768, morto a Pisa il 29 aprile 1847. Fu professore di diritto criminale all'università di Pisa dal 1803, e dal 1840 anche di filosofia del diritto, [...] riforma dei codici penali dal Portogallo, dallo Stato pontificio e dalla Toscana. Scrisse numerose opere di diritto penale (le più prescelto dal maestro.
Bibl.: Oltre la bibliografia di G. Giuliani (Pisa 1874), v., per notizie sulle opere e per la ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Yucatán (1508-9), Sebastiano Caboto figlio diGiovanni, con navi inglesi, scende dal Labrador volta in parecchie zone altimetriche ben distinte (v. ande). La flora è parimenti assai soltanto dalla Spagna e dal Portogallo, bensì pure dall'Italia ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Portogallo, per cui ogni stato celava le proprie scoperte o ne segnalava longitudini "cautelosamente portate false" (come ricorda Juan Gaetan), fecero sì che nulla di pastorali del nord e alla città di Perth. (V. Tavv. XCI-XCVII).
Bibl.: Vecchi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ., le colinde (v. appresso), l'elemosina consistente in offerte di cibo per i defunti, il Sabato Santo; e anche nelle feste di San Trifone il Pazzo, protettore dei lupi e degl'insetti (2 febbraio), di S. Giovanni Battista (Sânziene) e di San Giorgio ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] per l'impianto e il funzionamento dei mezzi meccanici di difesa (v. pure circolare ministeriale 12 giugno 1902). Anche la Germania, la Gran Bretagna, il Lussemburgo, l'Olanda, il Portogallo, la Spagna, la Svezia e la Svizzera, fu resa esecutoria in ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] e d'importanza mondiale (v. lloyd).
Come nell'Occidente di raggiungere settanta anni. L'olandese Giovanni De Witt (1671), valendosi del lavoro di Petty, aveva esposto, prima di ; guadagna la Bulgaria, il Portogallo, la Cecoslovacchia, la Polonia, ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] in particolare è stato rimesso in onore e giustamente valutato per opera di G. Baccelli, A. De Giovanni, E. Maragliano, N. Castellino, G. Viola e sua scuola (N. Pende, V. Fici, F. Schiassi, P. Benedetti, M. Barbara).
Le peculiari caratteristiche ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la ripartizione delle terre (v. sotto).
Bibl.: K di Antonio Lupicini, Della architettura militare (Firenze 1582) e infine quello diGiovanni Bellucci (Nuova invenzione di fabbricare fortezze didi cui 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , venne a costituire la corte. Nel Cinquecento non v'era obbligo di andare a corte e Filippo II preferiva vivere nell'Escuriale di Francia) è in vigore oggi, oltre che in Italia, nel Belgio, nell'Olanda, nel Lussemburgo, nella Spagna, nel Portogallo ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...