LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] dall'Europa, che il narratore lettone si sforza di localizzare e di adattare alle condizioni sociali della vita di campagna.
Festa nazionale per eccellenza è quella di Jano (23 e 24 giugno, S. Giovanni Battista), che però nelle sue manifestazioni e ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , ruolo di soldati e stipendiati, luogo dove stanno gl'impiegati che tengono i registri della finanza", v. dīwān), il nome dogana (dohana) si incontra dapprima nei paesi dell'occidente soggetti alla dominazione musulmana; in Spagna, in Portogallo e ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] , si propagarono nel Portogallo per opera di Juan de Arphe y di troparî (τροπάρια) modellati su di esse, è tuttavia più antica. Il più antico autore di canoni è Andrea di Creta (v.), cui seguono S. Giovanni Damasceno (v.) e Cosma Gerosolimitano (v ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] Per le correnti nell'Atlantico, v. correnti.
La fauna dell' centri di pesca sono S. Giovannidi Terranova, di Tordesillas, del 7 giugno 1494, in cui i monarchi di Spagna e Portogallo s'accordavano per una correzione della raya. Era una delimitazione di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] .) e dal Río de la Plata (v.); quello col Brasile, lungo 770 km., Portogallo Brasile e Algarve, col nome diGiovanni Tosi e Luigi Andreoni. Del Capurro, uruguaiano di origine, ma formatosi in Italia, ricordiamo l'ex-Ministero dell'interno, esempio di ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] ., Monaco 1913, p. 384 segg. Per Eniade, v. American Journal of Archaeology, 1904, p. 227 segg di Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di ; Polonia: Gdynia, Portogallo: Lisbona; Romania: Galaţi ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] ad essere frequentato come sede della corte di Castiglia (sotto Enrico II, Giovanni II ed Enrico IV). Con tutto V chiamò a Madrid un discepolo prediletto del Fontana, l'abate Juvara, ben noto per diverse costruzioni eseguite in Italia e in Portogallo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovannidi Firenze si obbliga per una bandiera di 25 fanti e 2 cavalieri, egli compreso arancione.
La marina e i dominions hanno bandiere speciali (v. tavole), conservando le croci dell'Union Jack quale motivo ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] il medio e l'alto Congo. Boma (v.), l'antica capitale, sulla riva destra dell stato nominato mons. Giovanni Dellepiane, arcivescovo di Stauropoli.
Bibl.: Francia permisero al re di superare l'opposizione del Portogallo. Una conferenza internazionale ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] spumanti di oggi. Le qualità migliori, simili ad alcuni vini gravi del Portogallo, secondarie greche e turche. Oltre alla lingua locale (v. sotto) la classe colta parla il francese, la caduta in mano dei Saraceni di S. Giovanni d'Acri (1292): s' ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...