GAMA, Vasco da
Attilio MORI
Celebre navigatore portoghese che ha legato il suo nome all'apertura della prima via marittima per le Indie. Nato a Sines nell'Estremadura nel 1469 (la data non è bene accertata) [...] poi la triste piega che andavano prendendo le cose del Portogallo in India per inabilità di chi vi presiedeva dopo la morte dell'Albuquerque (v.) richiese provvedimenti energici e oculati, il re Giovanni III fece a lui ricorso e nel 1524 lo rimandò ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima nell'Estremadura, con 24.648 ab. (1929) congiunta per mezzo di un tronco ferroviario di 17 km. con Arroyo-Malpartida, stazione delle linee Madrid-Lisbona [...] di una sola navata. La parrocchiale di San Giovanni Battista fu edificata nel sec. XVI. Quella di 1887, pp. 673-752; V. Lampérez y Romea, Historia di Salamanca e di Ávila, ad E. con quella di Toledo, a S. con quella di Badajoz e ad O. con il Portogallo ...
Leggi Tutto
. Il culto del cuore di Gesù e Maria cominciò esplicitamente nel sec. XVII. Da principio queste due divozioni furono proposte insieme; ma specialmente quella al Cuore di Gesù fu osteggiata dai giansenisti; [...] di quest'ultima.
Il primo esplicito apostolo di queste devozioni è S. Giovanni Eudes, chiamato da Leone XIII "autore del culto liturgico dei SS. Cuori di XIII (1765) in favore di Roma e della Polonia, e poi estesa al Portogallo (1779) e altrove, la ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più insigni missionarî della Compagnia di Gesù nel sec. XVII, e il fondatore della missione gesuitica del Tibet. Nacque nel 1580 in Portogallo, nel piccolo comune di Oleiros (Alemtejo). Entrato [...] in compagnia di due confratelli sacerdoti, Adamo De Angelis italiano, e Giovanni Oliveira portoghese, e di un laico padre suo, Giovanni Rodriguez, chiamato per gravi delitti innanzi a quel tribunale.
Bibl.: Per notizie biografiche, v. Franco, Imagem ...
Leggi Tutto
MACAO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isole di Taipa e di Colowans (superficie totale di circa [...] del Portogallo solo nel 1887.
Tentativi di conquistare Macao furono fatti, ma invano, dagli Olandesi (nel 1601 e nel 1627) e dagl'Inglesi (nel 1802 e nel 1808). Furono a Macao Camões, nel 1558 (v. camoẽs, VIII, p. 557) e il padre Matteo Ricci ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] e Lanzarotto, che, come il padre, ebbero in Portogallo importanti cariche navali. Nel 1368 si ricorda un Giovanni tra i consiglieri del doge Gabriele Adorno. Seguendo poi la dinastia di Emanuele I, troviamo Lanzarotto II, che nel 1444 navigò ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] Giovanni, che fu nel 1358 senatore, ultimo dei molti di sua famiglia, ultimo di casa nobiliare; Alto, capitano insigne, che ebbe da Martino V 1785), nunzio in Portogallo (1769) e cardinale (1770, pubblicato 1773). Col fratello di lui, Michelangelo, si ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Traz-os-Montes. Aveva 5476 abitanti nel 1920 ed è capoluogo di distretto (6510 kmq., 170.302 ab. nel 1920) e sede vescovile. Il suo distretto è uno dei più scarsamente [...] a più riprese durante i regni di Alfonso Enrico. Sancho I, Dionigi e Giovanni. Fu celebre il ducato di Braganza creato da Alfonso V nel 1442; il suo duca Giovanni venne eletto re del Portogallo nel 1640, col nome diGiovanni IV, e fu il capostipite ...
Leggi Tutto
. Scultori nativi di Obino presso Mendrisio (Canton Ticino), che portarono la loro attività anche molto lontano in Portogallo, in Germania, in Austria, in Inghilterra, come altri Luganesi. Ne ricordiamo [...] morì nel 1798. Avviato alla scultura prima dal padre, Giovanni Albino, poi a Milano da Carlo Maria Giudici, si
Bibl.: U. Nebbia, La scultura del Duomo di Milano, Milano 1910; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; Dict. hist. et biogr. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in Genova, si trasferì in Napoli, dove [...] tombe Acciaiuoli e Falconieri (questa con la bella statua della Fede) in S. Giovanni dei Fiorentini; le statue di Sant'Andrea apostolo e di Sant'Andrea Avellino sulla facciata di Sant'Andrea della Valle. Del F. sono pure l'Angelo che porta la croce ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...