Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] verso il Portogallo il commercio delle scoperta del Capo di Buona Speranza. Mappamondo di fra lettere del re del Portogallo, al quale inviò mai permettergli di ripartirne. Quando da Rodrigo di Lima (1520 del paese, le fu di grande vantaggio. L'Álvarez ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo nella provincia di Alemtejo, con 10.521 abitanti, capoluogo di distretto (10.255 kmq., 200.615 ab.) a 284 m. di altitudine sopra un fertile altipiano detto Campo di Beja. Temperature [...] , a partire dal sec. V d. C., successivamente da Svevi, Visigoti, Arabi, e poi dal re di León, passò nel 1102 alla corona portoghese. Munita di castello e torre nel sec. XIV dal re Dionigi, fu eretta in ducato da re Giovanni II e in sede vescovile ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con 11.750 ab. (1920), nella vecchia provincia dell'Alemtejo, distretto di Portalegre, a 253 km. da Lisbona sulla ferrovia Lisbona-Badajoz. Situata sul pendio di un monte a una diecina [...] rappresentanti la vita di Santa Elisabetta e di San Giovanni Battista. Nella città, tra altri palazzi notevoli, è da ricordare l'Arcivescovado.
Bibl.: A. Gonçalaes de Novais, Relação do Hispado de Elvas, 1635; V. Almada, Apontamentos para Cronica ...
Leggi Tutto
Architetto, nato in Camerino il 28 gennaio 1734, morto a Roma il 24 giugno 1792. Dopo avere studiato architettura in Roma col marhese Theodoli e dopo avere insegnato all'Accademia portoghese, emigrò a [...] accuse di invidiosi antagonisti, dovette abbandonare il Portogallo e far ritorno a Roma. Qui ebbe incarichi dalla famiglia Doria, e provvide ad alzare l'obelisco di della chiesa di Monteoliveto Maggiore, opera di forme barocche grandiose ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] conflitto con il Portogallo, numerose lettere di plauso da parte di vescovi, tra cui Giovannidi Kenty, Serafino da Montegranario e Giovannadi religieuse,politique et littéraire de la Compagnie de Jésus…, V, Paris 1846, pp. 114-248; P. Dudon ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] 184-188.
Per un profilo spirituale di A.: F. Callaey, La physionomie spirituelle de Fabio Chigi (Alex. VII) d'après sa correspondance avee le p. Charles d'Arenberg fr. mineur capucin, in Miscell. Giovanni Mercati, V, Città del Vaticano 1946, pp. 451 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] di carenza di rapporti, un incaricato d'affari; poi venne nel 1915 il principato di Monaco, l'Olanda nel 1916, il Giappone nel 1917, il Portogallo canonizzazione diGiovanna d' Benoît XV, Paris 1922; F. v. Lama, Die Friedensvermittelung P. Benedikts ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] ; il secondo nella penisola iberica, con l'esclusione del Portogallo, e in Scozia) non consentiva l'allentamento dei nodi che papa di Pisa Alessandro V, gli era subentrato Giovanni XXIII, Baldassare Cossa, personaggio pratico d'armi come di politica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] di tensioni, furono a seconda del momenti le relazioni con le repubbliche di Venezia e di Genova e soprattutto col Portogallodi Roma, investirono la zona di piazza di Trevi, Castel Sant'Angelo, S. Giovanni Milano 1928; e in V. Franchini, Gli indirizzi ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] Aragona e il Portogallo, infine i regni soggetti al pagamento dell'obolo di S. Pietro l'ascesa diGiovanni Pierleoni alla dignità di primo senatore Diss., Berlin 1931, pp. 48-51, 53-61; V. Laurent, Rome et Byzance sous le Pontificat de Célestin III ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...