ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] domenicani di Colonia, avversari diGiovanni Reuchlin nella . fu nominato commissario per l'indulgenza che Carlo V aveva ottenuto da Leone X. Ma una svolta marzo a Carlo e ai re di Francia, Inghilterra e Portogallo, la bolla del 30 aprile ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Genova e d'Aosta, la regina di Napoli, la principessa del Portogallo.
Il velocipede a pedali compare in Italia nel 1867. Il primo di , figlio di Michele e diGiovanna. La passione ruggenti di Alfonsina Strada, Portogruaro, Ediciclo, 2004.
G.V. ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, diGiovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] Portogallo, essa rappresenta circa 121 milioni di TSL e il 29% del totale mondiale.
b) Bandiere ombra e paesi in via di motori, che fu prodotto in soli 3 esemplari e non ebbe seguito (v. fig. 8). Venne poi il quadrimotore Sikorsky S 42, che inaugurò ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] dei loro salotti. Trovò in uno di essi, don José D'Acunha, ministro del Portogallo in Olanda nel 1768, un intimo al canonico De Giovanni, in Opere, XX, Venezia 1801; E. Q. Visconti, Paragone fra l’«Antigone» di Sofocle e quella diV. A., in Due ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] architettura militare in Spagna e Portogallo.All'inizio del sec. 11 52; H. Terrasse, A.D.H. Bivar, J.C. Bottoms, s.v. Ḥiṣn, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 515-520; A i Giovanniti dotarono i numerosi c. da poco acquisiti di robusti elementi di difesa, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di Torino (Piero Lange e Augusto Lange, timoniere V. Tagliano) nel 2 con. In quell'occasione il singolista Giovanni Resegari della Canottieri Esperia di (125) e all'ingresso in scena del Portogallo e della Cecoslovacchia. La Svizzera si aggiudicò ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , I, pp. 91-96.
214. Le citazioni sono tratte da: A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 826, lettera diGiovanni Antonio Gazabin e compagni da Trieste del 29 giugno 1745 e lettera di Pietro Fuga da Napoli del 3 maggio 1779.
215. L. Zecchin, Vetro e ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dei sovrani di Castiglia, Aragona e Portogallo: Moreruela di importanti famiglie milanesi come Rogerio Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa Mauri, 1992).Un altro documento di 114, 1965, pp. 2-47; C.V. Graves, Medieval Cistercian Granges, Studies in ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di questa levatura, e a Giovanni Grignolo toccò Court Hill, cavallo di ("principe"), P per Pferdknecht ("stalliere"), V per Vasall ("vassallo"), E per Edeling, Madrid nel 1903, un Concorso completo in Portogallo nel 1904, un Concorso indoor a Londra ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] a cura diGiovanni Caniato - Portogallo e "Indie" era attorno a 11 milioni e mezzo (G. Doria, La gestione del porto, p. 142).
106. Calendar of State Papers, Venetian, XXVII, p. 265 (27 giugno 1646).
107. Per quanto segue v. l'interessante articolo di ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...