COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] la liberazione di Lisbona, nel 1811, il reggente, Don Giovanni, preferì rimanere a Rio, cosicché il Portogallo divenne in un al governo, quanto un modo per imbrogliare anche il proprio fratello" (v. Moore, 1989, p. 277). Ma ben presto i nuovi governi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] proposto negli anni ottanta da De Jong e Fawcett (v. De Jong e Gardner, 1981, pp. 13- , Venezuela, Portogallo, Repubblica di Corea e M., Francesconi, M., L'apostolo degli emigranti. Giovanni Battista Scalabrini, Milano 1968.
Castelnuovo Frigessi, D ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] principalior et secundum illam iudicetur": si tratta della legge promulgata da Giovanni II nel 1427 per il León e nel 1433 per la Castiglia, e, per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V nel suo codice del 1446, poi confermata da Emanuele 1 ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] .
Sotto questo aspetto, mentre in Portogallo, Spagna, Olanda, Francia e Inghilterra V., Riformatori dello Studio di Padova, b. 527, Scrittura dei Capi di piazza, s.d. (ma agosto/settembre 1739).
87. Ibid.
88. Ibid., b. 526, Scrittura diGiovanni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Portogallo, Johann Werner e la Scuola di Vienna in Germania.
Questa ondata editoriale nell'arco di meno di all'edizione di Tartaglia che Giovanni Battista Benedetti 12e Congrès International d'histoire des sciences, v. IIIB, pp. 121-126.
Souffrin 1992 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] benedettino di S. Maria del Monte d'Imola, di S. Giustina a Padova, di S. Anselmo a Roma o di S. Giovanni Evangelista
Sulle relazioni con la Spagna di re Ferdinando VII, il Portogallo e le loro ex colonie dell'America Latina v.:
P. de Leturia, La ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] nella ‛piramide delle età' (v. figura). A sinistra figurano i di nuovi mezzi, o essendo questi insufficienti, la popolazione umana soffre e si ritrova vittima dei tre flagelli che san GiovanniPortogallo e Irlanda), forniscono i contingenti di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] di Francesco Balducci Pegolotti e diGiovanni d'Antonio da Uzzano danno il via a una lunga serie di al 1750 (v. Perrot, 1981 di stoffe, poiché ogni unità di stoffa venduta al Portogallo le permetteva a sua volta di acquistare da questo più vino di ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] Portogallo, e ancor più in Danimarca, Belgio, Irlanda e Finlandia.
I valori assoluti non riescono però a dare conto di alcune di risorse, oltre che dalla capacità di dettare regole di comportamento e di sottrarsi alle imputazioni di devianza (V. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] in cinque zone già da Parmenide (VI-V sec.), ma anche Aristotele nei Meteorologica ammette inferiore del Guadalquivir), la Lusitania (Portogallo), la Celtiberia (Spagna del Nord in seguito da molti fino a Giovannidi Sacrobosco nel trattato De sphaera ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...