UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] di un possibile matrimonio con la cugina Beatriu d’Exèrica, figlia di Bonaventura, sorella di Mariano (v. Ugone II d’Arborea in questo Dizionario) e didi un fronte anticatalano-aragonese al quale aderirono la Castiglia e il Portogallodi quel Giovanni ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] di Carlo e Giovanni Carafa, avvenuta per ordine di Pio IV ai primi di giugno del 1560. Il mese successivo giunse infatti a Toledo Prospero Santa Croce, in viaggio per assumere la nunziatura in Portogallo, con il compito di Manoscritti, L.V.20, doc. ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] 'infanzia (1937), con Giovanni Guerrini; nel padiglione delle 1951, cfr. Rassegna critica di architettura, V[1952], 26-27, pp. 61 s.); una serie di case per i dipendenti del della cancelleria dell'ambasciata del Portogallo (1947); la sistemazione e ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] diGiovanni Casimiro (1648-68), fratello didi Pietro da Cortona in S. Lorenzo in Damaso (1633), di Carlo Rainaldi al Gesù (1650), quelli berniniani per la canonizzazione di Elisabetta del PortogalloV. Martinelli, Perugia 1992, pp. 998-1004 (a cura di ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] diverse fasi, della tomba di Egas Moniz (m. nel 1146), precettore del primo re del Portogallo, Alfonso Henriques; nonostante la alcune sepolture di notabili della città - e il monastero di Santa Clara, fondato dal re Giovanni I (1385-1433), di cui si ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] dicembre a una messa da requiem per la morte di G. Rossini nella chiesa di S. Giovanni in Monte. Inaugurò quindi la stagione all'Apollo di Roma con Don Carlos "... il Cotogni è un marchese di Posa insuperabile sia per la distinzione del porgere, come ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] fu promosso al grado di tenente. Nel 1832 si trasferì in Portogallo, combattendo, inquadrato di Urbano Rattazzi e Giovanni Lanza, alleati didi S. M. il Re di Sardegna, X, Torino 1842, p. 740; V. Gioberti, Operette politiche, a cura di ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] di materiale parentale. E proprio perché le cultivar di Strampelli furono ampiamente esportate all’estero (in Russia, Jugoslavia, Francia, Spagna, Portogallo l’ospedale S. Giovannidi Roma, pioniere nel nostro Paese del trapianto di cornea. Nel ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Giovanni Battista Rebuffo, prese le redini e lo impiegò da titolare nel ruolo didi Francisco Ferreira, suo amico e capitano della nazionale lusitana. Di ritorno dal Portogallo 1975 (1999), pp. 215-218; G. Gandolfi, V. M. Novo lo soffiò alla Juve, in ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] di nunzio apostolico di Bologna nel 1560.
Il 15 luglio partì per il Portogallo von Pastor, Storia dei papi, V-X, Roma 1928-1955, ad di Navarra (1561-1562), in Archivium historiae pontificae, Rome 1990, vol. 28, pp. 161-199; B. Steinhauf, Giovanni ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...