VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] a Vittorio Amedeo il priorato melitense di Crato, che dipendeva dalla lingua di Castiglia (Bolla di papa Clemente VIII di collazione del Priorato del Crato in Portogallo a favore del principe Vittorio Amedeo di Savoia, 29 luglio 1602, in Archivio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] con ingenti prestiti, a disposizione di Filippo II per la campagna diPortogallo.
In occasione della missione in de España desde 1599 hasta 1614, León 1997, p. 216; G.V. Parigino, Il tesoro del principe. Funzione pubblica e privata del patrimonio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] benedettina nel convento di S. Giovanni delle Carrette col nome di suor Emilia. Poiché il padre combatteva per Carlo V - sotto il presieduta da Melchiorre di S. Caterina, della provincia diPortogallo. Insieme istituì la custodia di Malacca, con a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] di un carico di pastello dal Portogallo ad Anversa furono presi da pirati nel golfo di stessi ribelli, secondo i timori del G.: "V.A. faccia conto che se non havrà lettere, del paese il nuovo governatore, don Giovanni d'Austria, dovrà "mandar via li ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] piazze della Francia, della Spagna, del Portogallo, dei Paesi Bassi. Nel decennio 1560- , con la bolla Quod a nobis, Pio V proibì l'uso del vecchio breviario, ordinando a " in rappresentanza del Comune di Roma: Giovanni Gavolio di Genova. Il 16 sett. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico diGiovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] moglie Eleonora diPortogallo, nipote di Alfonso V d’Aragona. Lungo il viaggio la coppia imperiale sostò nel castello di Sessa, di Rossano. Secondo Summonte, il M. chiese a Giovanni II re d’Aragona, fratello di Alfonso V, di strappare il Regno di ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] io deva alla grande, e santa memoria di Papa Urbano, a V.a Em.a et a tutta la sua fra la regina diPortogallo Maria Francesca Savoia-Nemours di S. Maria Maggiore. Durante il pontificato di Innocenzo XI spinse la duchessa Maria Giovanna Battista di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] da stretti rapporti con Giovanni, Antonio e Carlo Carafa, ormai in rotta di collisione con lo di Valois sposa a Enrico di Navarra, cui veniva contrapposto il re Sebastiano diPortogallo; in secondo luogo, riuscì a far fallire il ventilato progetto di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] di Maria Tudor e di Carlo V per sollecitare il loro appoggio. A Bruxelles, incontrò Emanuele Filiberto e si preoccupò soprattutto di nottenere la luogotenenza generale degli stati, che durante la sua prigionia era stata affidata a Giovanni Amedeo di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Camillo Borghese (futuro papa Paolo V) dal gennaio al giugno 1594, e Giovanni Francesco Aldobrandini, nipote del papa, della Corona e dal progetto di Filippo III, approvato da Clemente VIII, di affidargli il governo del Portogallo nel 1595. Ma questo ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...