QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] di quella generale del Regno, accentuata dall’«infelice successo» della «sconfitta de’ castigliani» nella «battaglia diPortogallo». E di ), a cura di E. de Hurmuzaki, V, 2, Bucuresci […] a Venezia […] Giovanni Agop, in Annali di Ca’ Foscari…, XXXIX ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] .
Il 24 apr. 1434 Giovanna II approvò le disposizioni diGiovannadi Celano, che non avendo figli di Federico III d’Asburgo da parte di papa Niccolò V. Federico III e la moglie Eleonora diPortogallo, nipote di Alfonso V, sostarono nel castello di ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] . 49), lasciando di fatto la propria eredità artistica al nipote Giovanni Battista.
Forse membro don Carlos di Spagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese 1732 realizzò, per conto del re diPortogallo, un'enorme statua marmorea raffigurante S. ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] di Paolo diGiovanni, vedova di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu un matrimonio didiPortogallo; la città pertanto era un crocevia di I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] p. 16) e divenne celebre per avere inciso l’arme di Carlo V in un diamante (1559-62) mettendo a punto un procedimento , ricevette la commissione per il sacello funerario diGiovannadiPortogallo (Madrid, Monastero delle descalzas reales, 1574-75 ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] per la cappella del Cardinale diPortogallo in S. Miniato al v).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze [ASF], Arte dei Maestri di Pietra e Legname, 2, cc. 119r, 140v, e 4, cc. 108, 210-CCX; ASF, Catasto, 1077, Contado, Quartiere di San Giovanni ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] di Pombal, che condusse nel settembre del 1759 all’espulsione dei gesuiti dal Regno diPortogallodiGiovanni Lami (1768), preferì ritenere il testo opera diGiovanni Diccionario enciclopedico escolapio, II, Salamanca 1983, s.v.; O. Tosti, P. U. T. d. ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] di fregata di seconda classe il 1° ottobre 1871, proseguì i suoi periodi di imbarco prestando servizio a bordo della fregata corazzata ad elica Re diPortogallo Forte dei Marmi 2010, pp. 10-41; Enc. Militare, V, p. 340; Enc. Italiana, XXIII, p. 856; ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] tra Isabella Del Balzo, consorte di Federico, e Giovanna. In seguito a ciò Isabella si di Castiglia e della figlia regina diPortogallo. Risale, dunque, alla seconda metà del 1498 l'intenzione di G. di recarsi in Spagna per consolare e confortare di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] il 16 dic. 1488 il D. rivendette quella di S. Caterina al cardinale diPortogallo Giorgio Costa, al prezzo di 200 ducati d'oro di Camera.
Non si ha ricordo di migliorie apportate dal D. alla cattedrale di Moûtiers, sua prima sede vescovile. Per altro ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...