VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] Enrico diPortogallo, arcivescovo di Evora, e dal coadiutore Teutonio di Braganza Ordine, all’allora consiliarius Giovanni de Rosis fu affiancato, de’ pittori scultori et architetti..., Roma 1642, a cura diV. Mariani, Roma 1935, pp. 83 s., appendice p ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] di corpo d’armata), proseguì in quella di rappresentanza (fece le veci del padre ai funerali di Giorgio V d clinica di Ginevra.
Poco meno di un anno prima aveva espresso a papa Giovanni Paolo II, in Portogallo, il proprio desiderio di morire ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio diGiovannidi Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] Valladolid, dove era Carlo V, cui offrì una copia del diario che aveva tenuto e ricevette la paga pattuita, ma nessuna gratifica. Passò quindi in Portogallo, alla corte del re Giovanni III, poi in Francia, dove fece dono di alcuni oggetti (non meglio ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] del trattamento riservato al giovane principe da parte di Carlo V, della concessione fattagli dell'Ordine del Toson d Mencia diPortogallo, affinché permettesse che le guarnigioni fossero rafforzate da soldati ducali, in particolare nei castelli di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] M. fu creato cardinale. Nonostante le ripetute richieste di tornare a Roma, Paolo V lo lasciò al suo posto fino a quando non riferimento al collettore diPortogallo.
Nel lungo e combattuto conclave seguito alla morte di Gregorio XV, avvenuta ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo diGiovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] diPortogallo Antonio Martinez de Chávez, morto nel 1447, da erigersi a Roma nella basilica di S. Giovanni Sculpture in Italy 1400-1500, Harmondsworth 1966, pp. 134-138, 155 s., 265; V. Golzio - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XV, Bologna 1968, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovannadi [...] di Liegi, Giovanni Teodoro didi fognature.
La tematica principale della nunziatura fu legata alle sorti dei gesuiti, a partire dalla difesa del nunzio in Portogallo , Epistolario, a cura di M. d’Addio, IV, Roma 1984, pp. 22, 546; V, Roma 1985, ad ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] di Carlo II di allearsi nel 1535 con l’imperatore Carlo V storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice diPortogallo duchessa di Savoia, Torino 1863, pp. 91 s Ein unbekannter Briefe Pierre Virets über Giovanni Leonardi, ein «Pseudomoses» aus dem ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] Portogallo nel 1822, ma Leone XII già nel febbraio 1826 aveva proposto la carica di rappresentante pontificio in Brasile a Gaspare del Bufalo, il quale però, con l’intervento di mons. Belisario Cristaldi e mons. Giovanni Marchetti, aveva ottenuto di ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] Trattato di educazione del p. don Cesareo Pozzi, scritto per onore della letteratura spagnuola dadon Giovanni la Vita di Sebastiano Giuseppe di Carvalho e Melo, marchese di Pombal… primo ministro del re diPortogallo Giuseppe I (I-V, Firenze 1781 ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...