SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito diGiovanni Guglielmo e di Violante [...] morto nel 1509), vescovo di Alessandria e di Parma (v. la voce in questo Dizionario).
Giovanni Francesco fu indirizzato alla e alla Corona diPortogallo. Sempre nel 1571 fu nominato referendario del tribunale della Segnatura apostolica di grazia e ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] – vivente il padre – marchese di Caluso, e Alessandro Giovanni, marchese d’Albarey (v. la voce in questo Dizionario).
di inviarlo ambasciatore in Portogallo. La notizia fu subito diffusa dalle gazzette (Gazette de France, 1769, n. 2, p. 6). Giovanni ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovannidi Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] mercantili veneziani e trattare nuovi accordi commerciali con il Regno diPortogallo, incappo in una furiosa tempesta di due mesi che lo sbatté sulle coste e ne rivelò le straordinarie doti di marinaio e comandante: al suo ritorno a Venezia nell ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] e alla madre Beatrice diPortogallo, Carlo II decise di affiancare Louis de Châtillon, signore di Musinens e di Chatelard, gran scudiere di Savoia e primo governatore del principe; Giovanni Battista Provana, signore di Leinì, canonico tesoriere della ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] esemplare che l’artista aveva già consegnato all’ambasciatore diGiovanni III re diPortogallo (p. 39). Nel 1535 Cherubino è documentato , Milano 1974, pp. 156-158; E. Monducci - V. Nironi, Il duomo di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1984, pp. 126, 134; ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] Congregatione di Propaganda Fide da' vicari apostolici da lui inviata dalla nuova Batavia al p. assistente diPortogallo con vicarii apostolici; Parigi, Archives de la Société des missions étrangères, V, 652, ff. 449 s.: Des excès du p. Dominique F ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] in agosto sostituì lo spagnolo nella Morte di Semiramide (opera di Nasolini rappresentata per l’occasione anche con musiche diPortogallo e Rossini), nella Medea in Corinto di Mayr e nel Trionfo di Alessandro di Gaetano Andreozzi (gennaio del 1816 ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Napoli, S. Carlo: La conquista di Granata; L'eroina danese su musica di A. Mussi; 1847: Venezia, La Fenice: Giovanna Maillotte, ovvero Il trionfo del bel sesso; 1852: Milano, Canobbiana: Paquita; Serafina diPortogallo, ovvero Un amore impareggiabile ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di suo fratello Giovanni Orazio (di tre anni più giovane) fu seguita dalla madre, che li affidò a precettori. All'età didi sollevare le popolazioni locali, i due fecero ritorno a Livorno e di lì salparono, il 13 ottobre, alla volta del Portogallo ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] Il nonno paterno, Giovanni, era di Stella (Albisola); inurbandosi sulle Molucche, allora contese al Portogallo.
Forse già a fine 1527 Pancaldo L. P., in Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana, V, 2, Roma 1894, ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...