CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] Unione del Portogallo tanto superiore per stile, non sarebbe stato opera del C., ma di quel conte Giovanni da Silva 1925, pp. 446, 619; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc lig. di storia patria, LXIII (1934), p ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] Era fratello minore di Michele, marchese di San Giovanni. Appartenente ad una famiglia di piccola nobiltà e di scarse rendite ("caballero pobre, y que no tiene mas hazienda que el sueldo que V. Mag.d le ha hecho merced" lo avrebbe definito il 26 ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] giunsero a Lisbona il 7 settembre 1708. Re GiovanniV li ricevette e decise di inviare un ambasciatore straordinario a Roma per dirimere la , marchese di Priero, plenipotenziario del sacro romano imperatore Leopoldo I, e dal residente diPortogallo. I ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] Giovanni Battista Bussi, arcivescovo di Tarso e nunzio apostolico per le province renane, in qualità dididi ottobre governatore dididi iniziare la spedizione: vincere, cioè, l'opposizione del re diPortogallodidididididi Benedetto XIV. Didididi ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i Reali di Savoia ed i Reali diPortogallo (1944-45), pp. 14-17; V. Magalhaes Godinho, Documentos sobre a expansão portuguesa alle Canarie del 1341 nei resoconti diGiovanni Boccaccio, Domenico Silvestri e Domenico ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] Giovanni IV del Portogallo per ingraziarselo, sapendo che il monarca era assai interessato alla cosa: si trattava del cembalo triarmonico, dotato diV. Gai, Gli strumenti musicali della corte medicea e il museo del conservatorio Luigi Cherubini di ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] diGiovanni de’ Medici nel 1513, per meglio usufruire dei vantaggi derivanti dal legame didi Maria diPortogallo, moglie dell’infante Filippo, deceduta a quattro giorni di 16 gennaio 1556 l’abdicazione di Carlo V e il passaggio dei territori spagnoli ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] V gli affidò una nunziatura straordinaria presso le corti di Spagna e diPortogallo, con il compito principale di trattare la costituzione di da Gregorio XIII di recarsi a Malta per consacrarvi la nuova chiesa di S. Giovanni Battista.
A Malta ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] protrasse più del previsto a causa del decesso diGiovanniV e dell'insediamento del nuovo re Giuseppe I 442; I. Mayer Godinho Mendonça, Bologna, Portogallo, Brasile: i disegni di G.A. L. (1713-1791), in Il disegno di architettura, 2003, n. 27, pp. 31 ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] Corona diPortogallo nell’Indie orientali; Arch. segr. Vaticano, Fondo Benedetto XIV, 4, 22 (pareri di Monti Biblioteca universitaria di Bologna. I repertori bio-bibliografici, tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1986-87; Giovanni Grisostomo ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...