GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] … in lode della s.r.m. di GiovanniV re diPortogallo (ibid. 1726, pp. 150 e a cura di P. Valeriani, è stato pubblicato a Monte San Giovanni Campano un ; M. Stirpe, Diploma di laurea e stemma gentilizio dimons. V. G., in Latium, V (1988), pp. 297-304 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] mese di maggio del 1515. Durante il soggiorno in Portogallo Pucci entrò in rapporti con il mercante-esploratore Giovanni da da dove avrebbe dovuto proseguire per la Spagna, alla corte di Carlo V.
Di nuovo a Roma, il 1° ottobre 1529 Pucci acquisì, ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro diGiovannidi Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] titolo di cavaliere accanto al nome e per la presenza di un altro omonimo, Giovanni Moro di Balsassarre -v, 172r, 181v, 195r, 201r-202r, 205r-v, 206v, 208v-209r, 210r-v, 214r-v, 218r-v, 223v, 225r, 228v, 232v-233r; 20, cc. 1r-v, 5v, 12r, 15r, 16r-v, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] accompagnò il principe Cosimo in un viaggio in Spagna, Portogallo, Inghilterra e Francia, durante il quale, oltre a n. V).
Il F. morì a Roma il 13 marzo 1704 e fu tumulato nel sepolcro realizzato dai suoi antenati nel coro di S. Giovanni dei ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] a Tavira, in Portogallo. Da lì proseguì l'indefessa azione di indignata protesta contro de la Inquisición en España, Pampelune 1975, pp. 265-267, 279-282, 290-294; V. Cárcel Ortí, El archivo de P. G., nuncio en España (1803-1817), in Escritos del ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] nel 1566 di Maria diPortogallo, moglie del principe Alessandro Farnese.
Scarse sono le tracce di attività professionale alla venuta dei Borboni, in Parma: la città storica, a cura diV. Banzola, Parma 1978, pp. 184, 196; Id., L'architettura ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] Rigoletto (8 febbraio 1868). In quell’anno tornò sul palcoscenico del Nuovo di Padova per la consueta fiera estiva (Don Pedro diPortogallodi Riccardo Drigo), nonché a Trieste nel Don Carlo di Verdi (Eboli) e nella Jone. Nel 1869 calcò le scene del ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Portogallo a Roma, un topazio con il busto di Cleopatra e un cammeo con il ritratto di Commodo di del Cristo e di quello di S. Giovanni in Laterano da di Roma (a cura di G. Scano, V, Roma 1979, p. 276) al 13 sett. 1730 lo ricorda, a proposito di ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] di Maria diPortogallo, ma Flavia Peretti era al contempo ambita da Enrico, duca di Guisa, come sposa per il figlio maggiore, il principe di 310; C. Astolfi, La presunta casa di Sisto V a via Parione e le nozze di Flavia Peretti, Roma 1940; S. ...
Leggi Tutto
RHO, GiovanniGiovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] era rivolta ad Antonio Mascarenhas, assistente diPortogallo, per favorire una sua chiamata da che fossero gli specifici talenti diGiovanni per lo studio e l’eloquenza s.v. con aggiornamenti.
Fonti e Bibl.: La numerosa documentazione manoscritta di e ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...