PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] africana del re Alfonso V e di suo figlio Giovanni culminata nella conquista di Arzila e nell’occupazione di Tangeri (1471), al quale umanisti italiani prima della partenza per il Portogallo (Giovanni Tortelli, Antonio Beccadelli detto il Panormita, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] il Concilio di Trento.
Paolo III, di fronte alle proteste dell’imperatore Carlo V, aveva bisogno di una nutrita il re Giovanni III gli faceva esplicita richiesta di avviare nel Regno diPortogallo l’applicazione dei decreti di riforma già ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] Repubblica veneta di esporre al papa Niccolò V le intenzioni veneziane relative alla pace con il duca di Milano Francesco Sforza il santuario di Santiago di Compostela e rendeva omaggio ad Alfonso diPortogallo a Evora e a Giovannidi Castiglia a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] teatro Carlo Felice di Genova nel Mosè di G. Rossini, ne Ipuritani diV. Bellini e nella prima assoluta dell'Editta di Lorno di G. Litta di Fiera del Filodrammatico con Giovanna d'Arco (29 aprile) e Il trovatore (16 maggio), Marco Visconti di ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] nel 1609 per iniziativa di mons. Giovanni Giacomo Diedo), le cui assassinio di Sua Sagra reale maestà fedelissima Don Giuseppe I re diPortogallo…, stor.-eccles., VI, p.110 e ad Indicem;V.Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Appendice, I, ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] del cristianesimo al secolo decimottavo (pp. 1-25), in cui v'è un'aspra condanna dei lassisti e dei casuisti, accusati d' ; Per la solenne incoronazione di Sua Maestà D. Giovanni VI re del regno unito diPortogallo, e del Brasile... Ragionamento ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] di aprile dello stesso anno Margherita d'Austria, figlia di Carlo V e duchessa di Parma, presentò istanza agli Anziani didi Alessandro Farnese con Maria diPortogallo, il L. accompagnò di alla divina signora donna Giovanna d'Aragona, allestita da ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Giovanni Francesco, da Filippo Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, per la somma di 9450 fiorini di Savoia di visita al papa di Carlo V. Il 21 riprese alla vita e ai tempi di Beatrice diPortogallo duchessa di Savoia, Torino 1883, pp. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] Portogallo) ci restituisce inoltre l'immagine della stessa F.: è lei infatti - con ogni probabilità - la donna dal corpetto a righe orizzontali bianche e nere dipinta dal Pinturicchio immediatamente dietro la sposa (V. Lusini, Il duomo di Siena, II ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] , s.v.
A. Ronchini, Intorno alla scoltura in legno. Notizie storico-patrie, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VIII (1876), pp. 297-328; L’abbazia benedettina di San Giovanni Evangelista a ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...