RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] del Portogallo.
Poco dopo partì da Vicenza in compagnia di Filippo a buon servitore della Ser.tà V.» (Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci ambasciatori, Demo, Mercanti di terraferma, cit., pp. 106-110; N. Alessandrini, Giovanni Dall’Olmo, ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] perché Niccolò V lo costituì depositano e collettore della Camera apostolica in Spagna e Portogallo, con potestà di legato a latere.
In Spagna l'A. iniziò le trattative che condussero poi il 15 marzo 1452 al matrimonio fra Eleonora diPortogallo e il ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] , figlia del marchese di Costamezzana nel ducato di Parma. Fu il secondo di cinque figli (Giovanni Carlo, morto in ritorno alla patria dalla Nunziatura diPortogallo dell’em.mo e reverendissimo principe il signor Cardinale V. R. vescovo d’Ancona. ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] F. Guidi di Bagno (cfr. Correspondance du Nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno [1621-1627], I [1621-24], a cura di B. de Meester di Colonia v. Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1395-1396 (con bibl.); per la collettoria diPortogallov. ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] di Mentana, celebrati in S. Giovanni in Laterano, ebbe il compito di s.). Fu incaricato di tenere la laudatio funebre per Luigi I diPortogallo, che ebbe luogo Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, s. 2, V (1894), p. XIII ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] diPortogallo Enrico Aviz (re del Portogallo dal 1578, alla morte didi Francesco Saverio.
Se erronea è l'attribuzione al M. di una biografia di Sisto V, di sua mano furono originariamente gli Annali di opere diGiovanni Pietro M. e Giovanni Botero, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] agli stranieri, ne ricevette un rifiuto, sia pure temperato dalla concessione di un premio in denaro.
Nel 1541 i servigi di B. furono richiesti a Carlo V dal re diPortogalloGiovanni III, il quale desiderava che l'ingegnere italiano studiasse il ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] i cardinali, manovrando abilmente per favorire l'elezione diGiovanni de' Medici, eletto l'11 marzo. Il Leone dal re Emanuele diPortogallo nel 1514. In e nella letteratura del suo secolo, a cura diV. Golzio, Città del Vaticano 1936, pp. 116 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] didiPortogallo nel 1531 -, venne interrotta nell'estate del 1535, quando egli partecipò all'impresa di Tunisi, al seguito di Carlo Vdi recarsi in Germania, Carlo Vdididi marzo Arch. di Stato di Cagliari, Compagnia di Gesù nei decenni di formazione ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] descrizione della biblioteca da inviare al re GiovannidiPortogallo, che aveva manifestato il proprio interesse a 11-16; F. Ruggeri, S. G.A., in Dizionario della Chiesa ambrosiana, V, Milano 1992, pp. 3225 s.; sul ruolo svolto in Ambrosiana si veda ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...