BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] (per il cui emiro avevano commendatizie diGiovanni III del Portogallo) e infine - per suggestione del governatore II), I, Assisi 1929, p. 24; Mattia da Salò, Historia capuccina (ibid. V), I, Roma 1954, PD. 151-3; G. Oddi da Perugia, La Franceschina ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] didi un avventuroso viaggio didididi informazione e dididididi Polonia diGiovanni II Casimiro.
Nello scritto il F. rivisita l'evento a circa diciotto anni di distanza, fornendo un prezioso saggio delle sue doti didididiPortogallodi viaggi di lunga ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] e sensali, con casa e ufficio in via Frattina, guidata da Giovanni Carlo (morto nel 1704) e Giuseppe senior (morto nel 1720). di Rossino (1793); l'opera, lodata da I. Costa, maestro di cappella del re diPortogallo, e da S. Silveira, maestro di ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio diGiovannidiGiovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] della corte pontificia, divenendo l'orefice prediletto di Nicola V, Pio II, Paolo II e Sisto IV Giovanni, re d'Aragona e di Navarra; nei due anni successivi, quelle donate al principe di Morea e al re diPortogallo, che la ricevette dalle mani di ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] al comando diGiovanni Maurizio di Nassau-Siegen. Lo scontro decisivo si combatté alle porte di Bahia per -388; G.G. di S. Teresa, Istoria delle guerre del Regno del Brasile accadute tra la Corona diPortogallo e la repubblica di Olanda, Roma 1698, ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] di buoni professori, fra i quali spicca il nome del valente canonista Giovanni Pordenone 1807, p. V), l'accentuato rigorismo morale seminario di Concordia, Portogallo 1904, pp. 1178-182; A. Zambaldi, Annali di Portogruaro (1140-1797), a cura di M. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] trascorso al servizio del card. Iacopo diPortogallo, morto nel 1459, ritornò al di re Ferrante, con il duca di Borgogna e il re d'Aragona Giovanni II un'alleanza contro Luigi XI div, 160 r-162 r, 164 r, 201 r, 235 v, 260 v-261 r, 287 v-288 r, 295 r-v ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] diPortogallo, per complimentarlo e servirlo nel suo ritorno da Roma, dopo la sua incoronazione" (Arch. di Stato di Venezia, Miscellanea Codici, I, Storia veneta, 74, cc. 75-75v).
Tra il novembre del 1452 e il dicembre del 1453 fu oratore a Giovanni ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] di contrarre matrimonio, ad una monaca di sangue reale che aveva avuto un figlio naturale dal defunto re diPortogallodi Roma. Quindi Giovanni Marrades, cameriere del papa, a nome del pontefice ordinò di 1980, p. 225, s. v. Floridi; T. Frenz, Die ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] lo più orazioni tenute dall'A. in relazione ai suoi uffici ecclesiastici (tali quella Delle lodi diGiovanniV re fedelissimo diPortogallo recitata in Arcadia,1751;la Laudatio in funere Frederici Augusti Regis Poloniae,1764;la De Pontifice Maximo ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...