La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] nella guerra genovese del 1350-1354, 0 30.000 ducati prestati nel 1342 su garanzia di gioielli all'imperatore bizantino GiovanniVPaleologo (che non restituì il prestito, e nel 1373 ebbe altro denaro); indennizzi, come i 100.000 fiorini dati al ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] mesi del 1351 Venezia si alleò con Pietro IV re d'Aragona e con Giovanni Cantacuzeno, che aveva usurpato il trono di Bisanzio esautorando GiovanniVPaleologo. Gli alleati si impegnarono a fornire ciascuno un certo numero di vascelli per approntare ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] -77, che Venier ebbe un’occasione favorevole per mettersi in luce.
Nella primavera del 1376 l’imperatore bizantino GiovanniVPaleologo concesse ai veneziani la proprietà dell’isola di Tenedo nel mar Egeo, di grande importanza strategica in quanto ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] ott. 1352, il Faliero sottoscrisse a nome del Pisani e dei provveditori l'atto di cessione dell'isola di Tenedo, che GiovanniVPaleologo consegnò a Venezia per tutta la durata della guerra con Genova in cambio di un prestito di 20.000 ducati. Non si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] 1367 fa il suo ingresso a Roma. Qui, il 18 ottobre 1369 accoglie nella Chiesa cattolica l’imperatore d’Oriente GiovanniVPaleologo, senza però che ciò porti all’unione della Chiesa occidentale con quella orientale. I continui disordini a Roma, la ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] da Milano nell’offensiva contro Genova era tale che persino l’offerta di una figlia dell’imperatore d’Oriente (GiovanniVPaleologo) fu rifiutata, e questo nonostante la dote promessa fosse di gran lunga superiore a quella poi portata da Valentina ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] risale al 25 luglio 1374, quando Gregorio XI inviò lui e il francescano Bartolomeo da Cherasco presso l'imperatore GiovanniVPaleologo con l’obiettivo di riunire i Greci alla chiesa di Roma (Bullarium ordinis fratrum praedicatorum [= BOP], 1730, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] Cantacuzeno rientri nella capitale e riassuma le redini del potere, mantenendo come co-imperatore il giovane GiovanniVPaleologo.
Non sorprende che in breve sia divampato un nuovo conflitto interno tra i due sovrani, con tutto il consueto corollario ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1383) di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provincia di Tracia, mentre al fratello Manuele toccava il despotato di Mistrà. Ciò provocò il risentimento dell'imperatore Giovanni [...] trono dal padre nel 1354, in occasione di una rivolta suscitata dal Paleologo contro il Cantacuzeno. Con l'abdicazione del padre (1355) M. continuò a opporsi a GiovanniV come antimperatore nella regione di Adrianopoli fin quando, catturato dai Serbi ...
Leggi Tutto
Mistico bizantino (Costantinopoli 1296 circa - Tessalonica 1359), fu uno dei maggiori rappresentanti dell'orientamento etico degli esicasti, che egli difese contro il calabrese Barlaam facendo trionfare [...] metropolita di Tessalonica, occupò la sede dopo che la città fu conquistata da Giovanni Cantacuzeno (1350), per il quale egli parteggiava contro GiovanniVPaleologo. Autore di numerose opere (in parte inedite), alcune polemiche contro gli avversarî ...
Leggi Tutto