MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] Gonzaga di Mantova e a Teodoro Paleologo, despota di Morea e figlio Vittoria Colonna, nipote di papa Martino V. Esclusi dall'oculata politica matrimoniale di e santi (già nella chiesa di S. Giovanni e ora conservato nel Museo civico di Pesaro). ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] vicario di Vico Pisano nel 1437. Ebbe dall'imperatore GiovanniPaleologo l'onore di aggiungere l'aquila imperiale al suo veneto, n.s., XIX-XX (1905), pp. 45, 350-353; Id., Niccolò V e le potenze d'Italia, in Riv. di scienze stor., III (1906), s-6 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] gli aveva promesso in moglie la figlia avuta da Giovanna di Monferrato, e con la connivenza, forse, di s.; F. Cognasso, La questione del Monferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929), pp ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Costantinopoli nelle mani di Michele VIII Paleologo.
Rientrato a Venezia, il 1 , scomparso molto giovane, Giovanni, Pietro e Renier.
Fonti doc. 1268, 6 giugno; Treviso, Bibl. com., Mss., 957: V. Scoti, Documenti trevigiani, II, ff. 408, 411, nn. 183 ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] - I. Müller, V, Vindobonae 1887, pp. Regesto dei marchesi di Monferrato di stirpe aleramica e paleologa per l'"Outremer" e l'Oriente (secoli XII-XV 107, 112, 132, 226 s.; S. Origone, Giovanna di Savoia alias Anna Paleologina: latina a Bisanzio (c. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] Paleologo, che in fondo aveva brutalmente usurpato il trono al legittimo imperatore di Nicea, il fanciullo Giovanni nel giugno del 1276 si era giunti, sotto l'egida di papa Innocenzo V, a un accordo di pace accettato anche dal re, e pertanto la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] Giovanni Aliprandi.
Il motivo della sostituzione deve probabilmente ricercarsi nel fatto che il D. aveva ricevuto dal Paleologo , Storia di Savona, II, Savona 1927, p. 215; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] territorio pavese. Il Paleologo fu vittoriosamente attaccato estesa nel 1469, il re Giovanni d'Aragona gli concesse il n.; P. Ghinzoni, Usi e costumi nuziali principeschi, ibid., s. 2, V (1888), pp. 102-104, 108, 110; A. Sorbelli, Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] nel 1241, la diede in moglie a Giovanni III duca di Vatatze (v.), imperatore di Nicea. Questo matrimonio rappresentava la copia più tarda di un diploma emanato da Michele VIII Paleologo con la riconferma dell'appannaggio vedovile (ossia il dovario) di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] al L. e a Ruggero de Geremia, Giovanni da Procida, Ruggero di Lauria e altri a strappare l'Impero d'Oriente ai Paleologhi. L'8 giugno 1295, mentre si trovava -1516, I, Caltanissetta-Roma 1991, p. 85; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura di ...
Leggi Tutto