SANTUCCI, Bernardo
Enrico Emilio Franco
Medico, nato a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, morto a Firenze il 3 maggio 1764. Si laureò in medicina a Bologna nel 1727. Continuò gli studî nell'ospedale [...] di Baviera, principessa di Toscana, vedova del principe Ferdinando, fu da questa introdotto nella corte del re, GiovanniV. Dopo quasi tre anni, probabilmente anche per l'interposizione della sua protettrice, fu nominato professore di anatomia nel ...
Leggi Tutto
PIER TOMMASO, santo
Giovanni Battista Picotti
TOMMASO Vescovo e diplomatico. Nacque a Breil (Lot) intorno al 1305, entrò nel 1325 nell'ordine carmelitano, fu nel 1353 legato papale a Milano e a Genova [...] , riuscì a concludere fra loro una tregua; pure nel 1356, a Costantinopoli, poté convertire all'obbedienza di Roma GiovanniV Paleologo; nel 1359, legato universale nell'Oriente e vescovo di Corone, aiutò con una flotta l'impresa bizantina contro ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI
Giovanni Battista Picotti
. I genealogisti affermano che questa famiglia era un ramo dei Vitelli di Città di Castello, trapiantato agl'inizî del sec. XIV in Foligno e di qui dopo la metà [...] difese nel 1410 Castel S. Angelo contro re Ladislao. I personaggi più celebri della famiglia sono il patriarca Giovanni (v.) e Bartolomeo, nipote suo, vescovo di Corneto e Montefiascone (1438), travolto nella catastrofe dallo zio e privato del ...
Leggi Tutto
IVAN (Šišman) III re di Bulgaria
S. Me.
Figlio dello zar Ivan Alessandro (1331-1371) e di Sara Teodora, l'ebrea, fratello di Ivan Sracimir, zar a Bdin (Vidin). Egli regnò in Bulgaria dal 1371 al 1391. [...] avevano occupata l'anno precedente, ma fu sconfitto. Avendo rifiutato il libero passaggio nelle sue terre all'imperatore GiovanniV Paleologo, che ritornava dall'Ungheria, il conte Amedeo VI di Savoia, genero dell'imperatore, attaccò la Bulgaria e ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI (o Pacchiarotto), Iacopo
Adolfo Venturi
Pittore, nato a Siena nel 1474, morto probabilmente nel 1540 a Viterbo. Dipinse nel 1497 la pala d'altare dell'Incoronazione e Santi nella cappella [...] e della Madonna tra due Santi, entrambi nell'Accademia di Siena, ristampando le forme di Benvenuto di Giovanni, v'innesta fiorentine reminiscenze dell'Angelico e del Ghirlandaio. Avvezzo a mutar di continuo artistica bandiera, nell'Ascensione ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessanro
João Barreira
Scultore, nato a Roma nel 1715, morto nel febbraio 1799 a Lisbona. Allievo del Conca, lavorò in Roma alle sculture per l'altare reliquiario della cappella di S. Giovanni [...] recato per collocare le sculture, eseguì una statua del re GiovanniV per il convento delle Necessidades; nel 1753 scolpì pure ; Mafra (coll. A arte em Portugal), Porto 1931; C. V. Machado, Collecçao de Memorias, Lisbona 1823; 2ª ed., Coimbra 1922 ...
Leggi Tutto
VASIL′EV, Aleksandr Aleksandrovič
Storico e filologo russo. Nato a Pietroburgo nel 1867, studiò lettere e lingue orientali all'università di Pietroburgo. Fu professore all'università di Dorpat (Tartu) [...] di Agapios di Mendibj e la Storia di Yahyà ibn-Sa‛id (questa in collaborazione con I. Kratchovskij). Sono da ricordare articoli varî, come Il viaggio di GiovanniV Paleologo in Italia, I Goti in Crimea, La fondazione dell'impero di Trebisonda, ecc. ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano
Henry Furst
Nacque nel 1764 a Bientina (Pisa), figlio di Agostino Ansaldo P., medico (autore di due poemi, Tobia e Osteologia) e studiò a Pisa; dapprima segretario dell'Alfieri, si [...] Il seduttore punito; Imelda; La fantasia e il disinganno, Londra 1843. Il catalogo del British Museum confonde tra le sue le opere del figlio Giovanni (v.). Lasciò inediti: Vita di Boccaccio (in inglese); Vita del Generale Paoli; Geltrude (romanzo). ...
Leggi Tutto
GUSMÃO, Alexandre de
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Santos nel 1695, morto a Lisbona nel 1753. Fu segretario particolare del re di Portogallo GiovanniV e ministro [...] delle colonie d'oltremare. Seppe ottenere dal papa per i sovrani portoghesi il titolo di "fedelissimi" e per la sede di Lisbona il doppio privilegio del patriarcato e del cardinalato con onori liturgici ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE I re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona nel 1714, morto ivi nel 1777. Figlio e successore (1750) di GiovanniV, si affidò tutto al marchese di Pombal, che tentò di rinnovare con straordinario [...] vigore il Portogallo, ma gettò nell'ombra la figura scialba del monarca. Durante questo regno ebbe luogo il violento terremoto che distrusse in gran parte Lisbona (1755) e impressionò tutta Europa. Un ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...