Città del Portogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] il punto più occidentale del Portogallo.
Monumenti. - Il palazzo reale, elevato sopra una precedente costruzione moresca dai re Giovanni I, Alfonso V, Giovanni II, fu terminato da Manoel il Grande e da allora si può dire non fu più toccato. Le parti ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Raffaello Morghen
Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Non conosciamo la [...] ; nel 1330 preposto alla fattura delle porte di S. Giovanni; nel 1331 camerlingo del comune ai lavori per la nuova più recente.
Da ciò stesso risulta subito come il racconto del V. sia specialmente importante a partire dal libro VII fino al XII, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] smalti, di altorilievi e di fregi, di gusto provinciale, ma sempre armoniose e vivaci (v. croci in S. Maria Maggiore in Lanciano, in San Massimo di Aquila, in S. Giovanni in Laterano ecc.). A Venezia, dove erano rimaste più costanti le tecniche e le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII papa
Giovanni Battista Picotti
Michelangiolo Conti dei duchi di Poli (v. conti, famiglia), nato a Poli il 13 maggio 1655, governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio nella [...] le condizioni economiche dello Stato, permise il libero commercio del grano all'interno, favorì la cultura, iniziò la facciata di S. Giovanni in Laterano. Morì compianto il 7 marzo 1724.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1932; e op. cit ...
Leggi Tutto
SERGIO I papa, santo
Mario NICCOLI
Alla morte di papa Conone, S., siro d'origine per quanto nato a Palermo, eletto e consacrato probabilmente il 15 dicembre 687, vide contrastata la sua elezione dall'arcidiacono [...] concilio (il famoso concilio trullano o quinisesto o in trullo: v. trullano, concilio) si risolse in un abile tentativo per imporre di arrestare i due presunti istigatori del papa, Giovanni vescovo di Porto e il consigliere Bonifacio. Quindi ...
Leggi Tutto
JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] Albani un conclave stabile (a S. Pietro o a S. Giovanni in Laterano); e fu nominato architetto di S. Pietro succedendo al S. Pietro). Nel 1735 fu chiamato in Spagna da Filippo V che, imparentato con Vittorio Amedeo II, aveva potuto conoscere lo ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] VIII nelle mani dei Savoia. Neppure i successori, il timido Giovanni IV (1445-64), il pur fiero e valoroso Guglielmo VIII Orléans, in Riv. di st., arte e arch. d. prov. di Alessandria, V (1896) e VI (1897); id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] XV (1990), pp. 498-507; G. Aquilecchia, L’interpolazione petrarchesca nella “Cronaca” di M. V. (V 26), ibid., XVI (1991), pp. 277 s.; F. Ragone, Giovanni Villani e i suoi continuatori. La scrittura delle cronache a Firenze nel Trecento, Roma 1998, pp ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] nome di Vitaliano dai dittici come reazione al suo rifiuto di accogliere la lettera sinodale del suo predecessore, GiovanniV (669-675), ritenuta dal pontefice inficiata da posizioni monotelite. Ma il risultato più duraturo dei rapporti cordiali tra ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] da allora Kontoskèlion, e alla vicina porta. In seguito Michele VIII Paleologo avrebbe rifatto e fortificato il porto esterno; GiovanniV Catacuzeno lo avrebbe dragato e questo stesso porto avrebbe assunto anche l'altro nome di Heptaskàlon. Un solo ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...