VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] quando si scopersero i resti della città etrusca presso Marzabotto (v.). Villanova è una località a pochi chilometri a sud-est Casalecchio, Moglio, Pontecchio, Sasso, Canovella, inoltre a S. Giovanni in Persiceto, S. Agata. Più numerose ad ovest di ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] '' etruschi (Ps.-Aristotele, Oec., ii, 1349 b, nonché 1353 b; Diodoro Siculo, xv, 14, 3; Strabone, v, 225 ss.; Eliano, Var. hist., i, 20; Polieno, Strategemata, v, 2, 21; Servio, ad Aen., x, 184). Nulla si sapeva dell'ubicazione del santuario fino al ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Archeologo ed epigrafista, nato a San Giovanni in Fiore il 5 ottobre 1887, morto a Locri il 5 gennaio 1956. Dal 1914 ispettore, e dal 1923 direttore della soprintendenza alle antichità [...] partecipato all'esplorazione archeologico-epigrafica di Creta (1914 e 1922) e, negli ultimi anni, diresse a Locri Epizefirî (v., in questa Appendice) scavi che rivelarono parte del complesso urbanistico della città bassa, verso il mare, parte della ...
Leggi Tutto
VERMIGLIOLI, Giovanni Battista
Pericle Ducati
Etruscologo, nato a Perugia il 25 settembre 1769, ivi morto il 3 dicembre 1848. Quando si fondò nell'università di Perugia la cattedra di archeologia, nel [...] Monaco, mentre il resto rimase al Museo perugino. Il V. illustrò il rinvenimento con il Saggio di bronzi etruschi ( di travertino, messa in luce il 5 febbraio del 1840. Del V., notevole come curiosità, è anche il complesso delle Lezioni elementari ...
Leggi Tutto
WACE, Alan John Bayard
Giovanni Bernieri
Archeologo, nato il 13 luglio 1879 a Cambridge (Inghilterra). Ha studiato all'università di Cambridge, ad Atene e a Roma. Ha insegnato storia antica e archeologia [...] ; Nomads of the Balkans (con M. S. Thompson), Londra 1914; Reliefs in the Palazzo Spada, in Papers British School at Rome, v, 1916, pp. 165-200; An Approach to Greek Sculpture, Cambridge 1935; Mycenae, Princeton 1949, oltre a varî articoli su riviste ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] oltre agli obelischi portati da Augusto e da Costanzo (e che furono scavati e collocati da Sisto V rispettivamente in piazza del Popolo e in piazza S. Giovanni in Laterano), erano, alle due estremità, le mete, e inoltre le impalcature con i delfini e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 2005.
L'archeologia dell'africa occidentale
di Giovanna Antongini, Tito Spini
L'Africa Occidentale corrisponde Making of History, New York 1996, pp. 49-59; R. Blench, s.v. Language Studies in Africa, in J.O. Vogel (ed.), Encyclopaedia of Precolonial ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 1960, pp. 207-208, 247, 267-68, 352-53, 356; A. Di Vita, s.v. Hadra, ceramica di, in EAA, III, 1960, pp. 1082-1084; A. Adriani, Repertorio sulla base delle indicazioni offerte dal Chronicon di Giovanni vescovo di Nikiu, con l'invasione della Pentapoli ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] da modello per le costruzioni egiziane sono a Costantinopoli: il grande arco del foro di Teodosio e la chiesa di S. Giovanni di Studio, della metà del V sec. d.C. (ca. 463). I capitelli figurati si attestarono nel VI sec. d.C. e dovevano essere nella ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] C., ma poi che se a Castel di Decima sembrano mancare necropoli del V sec. a.C., l'assenza di necropoli di questo secolo è un allegato ad un commentario dell'Apocalisse di S. Giovanni, che si conservano rispettivamente nella Biblioteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...