GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] proprie le teorie di Marsilio da Padova e di Giovanni di Jandun, che, quasi annullando l'autorità del -12; i documenti relativi al Bavaro in M. G. H., Const. et acta, V e VI; C. Cipolla, Lettere di G. XXII, riguardanti Verona e gli Scaligeri, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] , anch'egli aspirante al trono di Napoli e sostenuto da Martino V. Non è improbabile che G. sia stato mediatore fra la città (cfr. anche Pratesi) in favore dell'ascesa agli altari di Giovanni. Questa, già a buon punto sotto il pontificato di Leone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , eletto all'età di 72 anni, prese il nome di Giovanni XXII e si insediò rapidamente ad Avignone.
L'avvio del suo ); G. Mollat, Jean XXII fut-il un avare?, in Revue d'histoire ecclésiastique, V (1904), pp. 522-534; VI (1905), pp. 33-46; Id., L ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] in Id., Studi economico- giuridici, Padova, 1953, p. 14; v., per la giurisprudenza, C. cost., sentenza del 26.5.2006, 48 Cost., in materia di diritto di voto, fa ai cittadini (v. D’Orazio, G., Lo straniero nella Costituzione italiana, Padova, 1992, ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] , d.lgs. n. 276/2003 con i dicta della Corte di giustizia (Speziale, V., Le ‘esternalizzazioni’ dei processi produttivi dopo il d.lgs. n. 276 del 2003, in Lav. dir., 2007, 417 ss.; Brino, V., Successione di appalti e tutela della continuità dell’ ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] riferimento alla prospettiva di un possibile intervento del legislatore sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali (in Foro it, 1988,V, 197 ss., con nota di M., D’Antona).
È altresì evidente, nel percorso formativo della legge, il ruolo della ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] . Yokohama s.p.a.; C. giust., sez. I, 13.7.2000, C-456/98, Centrosteel s.r.l. c. Adipol GmbH; C. giust. Ce, sez. V, 6.3.2003, C-485/01, Caprini c. CCIAA) - ha riconosciuto con riguardo al ruolo degli agenti ora soppresso, e cioè che la validità e l ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] rapporto di lavoro con elementi di internazionalità, in W.P. C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. IT – 137/2012; Parisot, V., Vers un coherence des texts européend en droit du travail? Réflexion autour des arrêts Heiki Koelzch et Jan Voogsgeerd de la Cour ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] resp. contr. Visintini, II, Padova, 2009, 254-284; Luminoso, A., a cura di, Codice dell’appalto privato, Milano, 2010; V. Mangini, V.-Rudan Bricola, M., Il contratto di appalto. Il contratto di somministrazione, in Giur. sist. civ. e comm. fond. da W ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] and Swedish Confederation of Professional Employees (TCO) v. Sweden). Rovesciando la prospettiva dei giudici negoziazione e di azioni collettive, in Bisogni, G.-Bronzini, G.,-Piccone, V., a cura di, La Carta dei diritti dell’Unione europea, Taranto ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...