ARNOLFINI, Giovan Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524.
L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] di Giovanni Bernardini, uno dei soci principali della compagnia di Lione "Giovanni Bernardini, maggio 1659.
Bibl.: Lucca, Bibl. Governativa, ms. 1102, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi: Famiglia Arnolfini (1241-1650), ff ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Lapo
LLuzzati
Figlio di un Giovanni di Bonaccorso, esercitava la mercatura come fattore della compagnia fiorentina dei Bardi già prima del 1310: Negli anni successivi percorse, con ogni [...] ramo dei Buonaccorsi di Passignano, e che fosse figlio di quel Giovanni che fu priore nel 1304, nel 1309, e nel 1314. . di Stato di Firenze, Priorista Mariani, IIIe IV; Raccolta Sebregondi, s.v. (nn. 814-815); Dipl. Certosa, 1345 febbr. 24, 1346 genn ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] di Torino. Cinquant'anni dopo, nel 1757, Giovanni Giacomo e Carlo Stefano figuravano aggregati all'"Università Italia dalla metà dei sec. XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1961, ad Indicem;V. Castronovo, IlPiemonte, Torino 1977, pp. 237 s. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] a Bruges e ad Anversa, dapprima in compagnia di Giovanni Balbani e poi con il fratello Francesco. Rientrato a XVI), cc. 12; 12v-13 (Paolo); 8 (Stefano); Ibid., ms. 1108; G. V. Baroni, Notizie geneal. delle fam. lucchesi (sec. XVIII), pp. 238 ss., 333, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] detto monastero, egli richiese il consenso degli eredi di Giovanni di Arrigo Arnolfini (il mercante di Bruges morto nel
Bibl.: Lucca, Bibl. Governativa, ms. 1102,G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi: Famiglia Arnolfini (1241 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] Lucca, Bibl. Governativa, ms.1102, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi: Famiglia , ibid. 1876, p. 221; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Archivi Gentilizi, parte I, Archivio Arnolfini, Pescia1935, pp. 8, 14, 16, 19 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] 1461-62 di Bernardo Zampelli e infine un Giovanni Buondelmonti che fu commissario sulle galee comunali intorno alla galleys in the fifteenth century, Oxford 1967, pp. 52, 96, 168; P. Litta, Le fam. celebri ital., s.v. Buondelmonti di Firenze, tavv ...
Leggi Tutto
BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] fratello.
Nel 1524 egli appariva, insieme con Giovanni Francesco, nell'elenco dei cittadini eleggibili alle pubbliche Pucci, III, 6; Ibid.,Carte dell'Ancisa, GG, c. 226; KK, cc. 336 v, 337; Ibid.,Carte Strozziane, s. II, f. 127, ins. 5; f. 135, ins ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 28 apr. 1518.
Si dedicò all'attività mercantile, come i [...] 'A. fece testamento nel 1588, lasciando erede il fratello Giovan Battista.
Bibl.: Lucca, Bibl. Governativa, ms. 1102, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi: Famiglia Arnolfini (1241-1650),ff. 970,993, 996-998, 1058, 1095, 1136; J ...
Leggi Tutto
BRODEL, Giovanni Vittorio
Vittorio Viale
Visse a Torino nella seconda metà del sec. XVIII; di professione sensale, è da ricordare unicamente come associato una volta, come promotore un'altra, di due [...] di Vinovo, 1779, Stato gen. di tutti i creditori..., ms.; A. Tallone, La fabbrica di porcell. di Vische, in Boll. d. Soc. Piemont. d'archeol. e belle arti, V (1921), pp. 33 ss.; G. Morazzone, Le porcellane ital., Milano-Roma 1925, pp. 196-202 (passim ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...