CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] IV (1882), pp. 34-42, 152-165, 581-617, 755-760; V (1883)., pp. 37-44, i suoi lavori ginecologici comparvero tutti negli ultimi dieci E nel 1890 partecipò, con Domenico Tibone e Giovanni Inverardi, alla fondazione della Rivista di ostetricia e ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] come Giovanni Angelo.
Poiché dimostrò precoci doti intellettuali, i genitori, non potendo sostenere Paris 1878-82, ad indices; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, I-II, IV-V, a cura di E. Greppi, Milano 1923-24, ad indices; F. Galiani, Opere, ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] , l'opera fu illustrata dallo stesso G. in una lettera a stampa (Siena 1704) al conte P. Biringucci (poi in La Galleria di Minerva, V [1706], pp. 119-121 e in G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 363-371). Allo stesso il G. avrebbe dedicato L ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] della Chiesa cattolica da costituire il nunzio apostolico Giovanni Francesco Commendone e il cardinale Stanislaw Hozjusz il 3 di maggio del 1586, si era rivolto a Sisto V esigendo una soluzione conforme alla richiesta che veniva fatta da circa vent ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] il 12 ott. 1966 e fu sepolto a S. Giovanni in Persiceto.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Resto Università di Bologna, Annuario dell'anno accademico 1965-66, Bologna 1968, pp. 61-64; V. Busacchi, G.G. F. (6 febbr. 1885-12 ott. 1966), in Minerva medica ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] di carbonio, in Rass. di medicina applicata al lavoro industriale, V (1934), pp. 6-20.
Pur se il suo settore privilegiato e membro del Consiglio di amministrazione dell'ospedale S. Giovanni di Dio. Nel corso del secondo conflitto mondiale, ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] revolutionibus annorum, Antverpiae, dedicata a V. Tuttavilla, vicario generale di Giovanni d'Austria, che riprende il del corallo, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, V-VI (1942), pp. 103-112; Id., L'astrologia medico-farmaceutica ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] anni del corso frequentò le divisioni chirurgiche dell'ospedale Maggiore S. Giovanni Battista dirette da G.F. Novaro, F. Margary, A. Caponotto cura dell'ascesso epatico, in Annali di medicina navale, V (1899), pp. 33-54; Contributo alla conoscenza ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] ogni trimestre. Benché il Garzoni, padre del medico umanista Giovanni, vantasse un'anzianità di nomina, il posto primario senese (cfr. Münster, pp. 34-35). Dopo la morte di Niccolò V (marzo 1455), il B. conservò intatta la stima e la protezione anche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] curò, chiamato dal medico maestro Ottobono, un soldato di nome Giovanni di Bredella all'apparenza morto per una ferita all'intestino of Mediaeval scientific writings in Latin, London 1963, s.v.; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A cumulative index to ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...