• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
604 risultati
Tutti i risultati [16082]
Musica [604]
Biografie [11016]
Storia [3320]
Arti visive [2593]
Religioni [2248]
Letteratura [1237]
Diritto [652]
Diritto civile [447]
Economia [282]
Storia delle religioni [240]

D'ANGELI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELI, Andrea Nicola Balata Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] (nn. 10-12);nel 1916: La grandezza vera di Giovanni Paisiello (nn- 3-6), Gaspare Spontini e il Ferdinando A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 164 s.; M. V. Recupiti, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, pp. 80 s.; C. Schmidl, Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINI, Lodovico (Luigi) Claudia L'Episcopo Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] … opera prima, dedicate nel frontespizio da don Giovanni de Seixas a don Antonio infante di Portogallo musicisti, I, p. 634, Suppl., p. 359; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 204 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikonder Musiker, III-IV, p. 273; Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SONATE DA CHIESA – ROMANTICISMO – PORTOGALLO – PIANOFORTE

CHIARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Pietro Maria Luisa Piccioni Nacque intorno al 1717 a Brescia (da qui il soprannome, di "Brescianino"). Molto scarse sono le notizie sulla vita e le opere del C., compositore e clavicembalista. [...] , come testimoniato del resto da una lettera inviata dal Goldoni a Giovanni Zambeccari l'11 marzo 1741 (Masi), in cui il C. pubblicò una sonata per questo strumento nella Raccolta musicale op. V di J. U. Haffner (Norimberga 1765 c.). Negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GOLDONI – BRESCIANINO – SELINUNTE – FIRENZE – BRESCIA

GREGORI, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Giovanni Lorenzo Maria Paola Scaccetti Nato a Lucca nel 1663, fu definito da un contemporaneo "maestro di cappella amenissimo, bravo sonatore di violino e poeta non dispregevole" (Zanetti). [...] Zanetti, in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 310 (s.v. Gregori, II, famiglia); Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 784 s.; Bibliografia della musica italiana vocale profana ("Il nuovo Vogel"), a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – VIOLONCELLO – GESÙ CRISTO – CONTRALTO – MINUETTO

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo) ** Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] al precettore di S. Spirito, E. Torniolo, vescovo di Città di Castello; del secondo libro di queste Sacrae cantiones non v'è traccia. Un mottetto a tre voci, Sancta et immaculata, venne inserito nella famosa raccolta del Robletti Lilia campi binis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI, Orazio Maria Carmela Di Cesare Nacque a Roma nel 1566 circa, da Girolamo e Clemenza Griffi (Kast). Il 29 ag. 1584 ricevette la prima tonsura nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi. Il 4 nov. [...] . Inoltre, prestò servizio come organista in S. Giovanni dei Fiorentini (Wessely-Kropik) proprio negli anni in un dolce inganno i peccatori alli esercitii santi dell'Oratorio, v'introduceste la Musica con procurar che si cantassero cose volgari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Giovanni Battista Francesco Crivellini Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova. La sua [...] un Nuovo Mosè di Rossini e ne I puritani di V. Bellini. Artista versatile e intelligente, dotato di grandi doti Donizetti. Vita, musiche, epistolario, Bergamo 1948, pp. 186, 555, 558; V. Levi - G. Botteri - I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Udine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVERARDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVERARDI, Camillo Roberto Staccioli Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] L. Ricci (agosto 1850, Montalbano) e nell'Ermelinda di V. Battista (febbraio 1851, Frollo). Dall'ottobre 1851 alla stagione di di Shabran di Rossini (gennaio 1856) e come protagonista del Don Giovanni di W. A. Mozart (febbraio 1856), opera in cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI (Canale, Canalis), Floriano Renzo Bragantini Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] 1603 il C. fu organista nel convento di S. Giovanni Evangelista in Brescia e se, come sembra verosimile, , La vita religiosa, in Storia diBrescia, III, Brescia 1961, pp. 173 s.; V. Brunelli, Musica e musicisti, ibid., pp. 924 s.; F. J. Fétis, Biogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Domenico Arnaldo Morelli Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] trasformazione di un organo G. Zanfretta, 1889), San Giovanni Lupatoto (1911); Verona, S. Fermo maggiore (1912 Studi e documenti di storia organaria veneta, Firenze 1973, pp. 184, 227; V. Donella, D. F. e i suoi organi, in Vita veronese, XXVIII (1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 61
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali