. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] tradizioni guelfe, ebbe il rappresentante più insigne in Filippo (v. IV, p. 20). Valido collaboratore di lui nell' Fontana marchesi di Moncasacco. Dello stesso ramo monteventanese furono Giovanni, nominato cavaliere da Francesco I di Francia, il ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] perdute. La linea si estinse con Francesco Costanzo nel 1690. Giovanni Luigi predetto, del ramo primogenito, fu padre di Luigi (1560). Fu oratore per l'obbedienza di Savoia a Pio V, del quale il Botero riporta il colloquio e i velati rimproveri ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Raffaele Ciasca
Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882.
Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] l'attuazione immediata e integrale della leva militare; fu per l'unione della Lombardia. Gli fu confermato il mandato nella V legislatura; ma la sua elezione venne considerata non avvenuta, perché uscito dalla Camera il 25 marzo per sorteggio quale ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] Nel 1940 fuggì dal campo d'internamento e riuscì a riparare in Messico. Tornato in Italia nel settembre 1943, V. assunse a Milano la segreteria del Partito d'azione per l'Italia settentrionale, rappresentandolo all'interno del Comitato di liberazione ...
Leggi Tutto
VITIGE (Witigis) re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nato da famiglia ostrogota non illustre, si era distinto nella guerra di Sirmio contro Gepidi e Bulgari (504) e in quella contro i Franchi [...] (dicembre 536); e la città resistette prima a un assalto, poi per oltre un anno (febbraio 537-marzo 538) al blocco di V., che aveva con sé, scrisse Procopio, certo esagerando, 150 mila uomini: né valsero al re il barbaro espediente di massacrare gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nel Pacifico. Finita la guerra, [...] di parte del mondo arabo, risultate inefficaci, nel breve periodo, le sanzioni economiche, diede inizio alla Guerra del Golfo (v. in questa App.) fra il 16 e il 17 gennaio 1991. Terminate con la vittoria della coalizione le operazioni militari ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco
Luigi Simeoni
Figlio di Matteo I e Bonacossa Borri, distinto per qualità di condottiero. Appare a fianco del padre ad Asti nel dicembre 1310 nelle trattative con Enrico VII per la pacificazione [...] i suoi alleati. Nella lunga lotta dei guelfi e di papa Giovanni XXII contro la signoria viscontea, fu dal padre Matteo incaricato nel palazzo stesso visconteo, e, secondo alcuni cronisti, gettato dalla finestra.
Bibl.: v. bibl. alla voce visconti. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Bologna il 20 marzo 1909, morto a Roma il 27 settembre 1988. Laureatosi con Giovanni Gentile a Roma, si dedicò alla storia del pensiero politico con studi su de Maistre (1931), Paruta (1936) [...] Rivoluzione nazionale, 1815-1846; iii. La Rivoluzione nazionale, 1846-1849; iv. Dalla Rivoluzione nazionale all'Unità, 1849-1860; v. La costruzione dello Stato unitario, 1860-1871; vi. Lo sviluppo del capitalismo e del movimento operaio, 1871-1896 ...
Leggi Tutto
VITORCHIANO
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
*
. Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] XVI. Nella piazza si ammira una fontana eseguita tra il Duecento e 1l Trecento secondo il tipo comune a Viterbo.
Bibl.: V. E. Aleandri, Artisti ed artieri lombardi a Vitorchiano nei secoli XV-XVI, in Archivio storico lombardo, XXXVIII (1911), pp. 102 ...
Leggi Tutto
VERANZIO, Antonio
Eleonora Zuliani
Diplomatico e letterato, nato a Sebenico il 29 maggio 1504, morto il 15 luglio 1573 a Esztergom. Ebbe la prima educazione nella casa dei nonni a Traù dall'umanista [...] . Nel 1530, giovanissimo, lo troviamo segretario del re Giovanni, che gli affidava delicatissimi incarichi; qualche anno dopo passò P. Matkovich, Putovanje Antuna Vrančića g. 1553 (Il viaggio di A. V. nel 1553), in Rad, LXXI (1884); A. Tamaro, La ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...