PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] Lettera all’autore del trinitario scalzo Ermenegildo di S. Giovanni di Matto e con una Raccolta di proverbi e modi Balbis e qualche canzone del frate domenicano Ignazio Isler (1783b, pp. V-VII).
Nel 1785 apparve l’Almanacco di sanità, per cui Pipino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] di cogliere un nesso ‒ come, in seguito, farà Giovanni Battista Morgagni ‒ tra lesioni anatomiche e storia medica. Ci , Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1966, 5 v.
Bertoloni Meli 1997: Marcello Malpighi, anatomist and physician, edited ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] cui il C. ebbe la lunga condotta a Pisa (1372-92), il nipote Giovanni vi reggeva un negozio di aromataria, forse in consorzio con lo zio e col des "Schwarzen Todes" 1348, in Archiv für Geschichte der Medizin, V [1911], pp. 395 s. e XVI [1924], p. 140 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] G. ad Averardo de' Medici, un nipote di Giovanni di Bicci, il quale svolse un ruolo di primo piano Filelfo, Commentationes Florentinae de exilio, c. 44r; Milano, Bibl. Ambrosiana, Mss. V.10 sup.: F. Filelfo, In Cosmum ad exules optimates, cc. 7r, 16v ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] 1849 in alcuni inediti di P. M., in Scritti offerti a Giovanni Incisa della Rocchetta, Roma 1973, pp. 355-376; C. Cattaneo , Tutte le opere, a cura di L. Ambrosoli, V, Milano 1974, ad ind.; F. Della Peruta, Contributo all'epistolario di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] e ricerche sperimentali, in Annali delle università toscane, n. s., V [1920], pp. 139-202, con O. Torri; La calcolosi biliare patologia e di terapia speciale medica, diretto da A. De Giovanni, Milano-Firenze-Napoli s.d., pp. 325-344.
Più importanti ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] , diviso per secoli, della medicina milanese, da Giovanni da Milano al 1715, sottolineando che col sec. in Italia, IV,Napoli 1845, pp. 217, 358, 394, 464, 566; V. Forcella, Iscrizioni delle chiesee degli altri edifici di Milano, I,Milano 1899, p ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] G. Canali (Bologna, Arch. della Piccola Missione sordomuti, Giovanni Gualandi - Teresa Gnoli, sez. I, cart. 2 Studi sulla pazzia nella provincia di Roma, Roma 1905, pp. 110 s.; V.P. Babini et al., Tra sapere e potere: la psichiatria italiana nella ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] di medicina e chirurgia. Dopo aver sposato Giovanna Caterina Guitera, figlia del barone Carlo, che , Biografia del prof, E. D., in Arch. ital. di otolologia, rinol. e laringol., V (1897), pp. 1-16; F. Egidi, Commemoraz. del socio E. D., in Atti ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] clinica medica, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, V, Roma 1939, pp. 43-59; Le grandi figure della clinica Pubblica Istruzione. Fu archiatra di due pontefici, Pio XII e Giovanni XXIII.
Morì a Bologna il 13 nov. 1963.
Fonti e ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...