BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] vicario dell'arcivescovo di Firenze, e dell'inquisitore Giovanni de Lanciola) egli era accusato di sei crimini Una lettera di I. Nardi sulla mutazionedello stato nel 1527, a cura di V. Fiorini, in Misc. fiorentina di erudiz. e storia, I, Firenze 1886 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] 1431; poi (1440) con Imperatrice Calza, figlia di Giovanni; infine, morta assai presto anche la seconda moglie, medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939, p. 59; G. Cremaschi, Nel V centenario di C. B., in L'eco di Bergamo, 3 genn. 1946; P ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] Ponte nel 1544 e nel 1548, canonico di S. Giovanni in Laterano nel 1546, referendario delle due Segnature, .165, c. 120r; N.III.78, c. 322r; Ottob. lat., 2549/II, pp. 617 s.; 2550/V, p. 16; Vat. lat., 8598, c. 9v; 9027, c. 162r; 11985, c. 25v; J. ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] caso del matrimonio non consumato da parte del nobiluomo Giovanni Corner a causa del terribile alito della moglie marito, Venezia 1764; N.F.J. Eloy, Dizionario storico della medicina, V, Napoli 1765, p. 9 ; J. Andrès, Cartas familiares del abate ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] sia P. F. Lesshaft nel 1868 sia G. V. Vlacovich nel 1872 avevano proposto di denominare la piega …, Bologna 1847, n. 478, p. 33; S. De Renzi,Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 162-189, 223, 239, 253, 270, 279, 285, 289, 318 ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] allievo di illustri maestri, tra i quali V. Cervello, E. Paternò, E. Albanese, V. Marchesano, S. Fubini e C. De maggio successivo alla sua morte, devotamente raccolti e ordinati dal figlio Giovanni); G. Amantea, Commemorazione del prof. D. L., in ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] Rolandi Parmensis", in Bull. senese di storia patria, n. s., V (1934), pp. 455-461; A. Sorbelli, Storia dell'università di , XXIII (1960), pp. 1-15; A. Pazzini, Ruggero di Giovanni Frugardo maestro di chirurgia a Parma…, in Collana di pagine di st. ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] : Daisy (1892-1906), Bice (1896-1911) e Giovanni (1903-1976). Nel dicembre 1898 si trasferì in Sardegna del costume a Nuoro.
Formatosi alla scuola di D. Barduzzi e di V. Mibelli, il C. svolse un'attività scientifica particolarmente intensa tra il 1890 ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] ducale veneto alla corte aragonese, scrivendo al figlio Giovanni il 2 nov. 1457, attribuisce la sua pp. 445 s., 495, 506 s.; G. F. Tomasini, Gymnasium Patavinum…, V, Utini 1654, p. 496; G. degli Agostini, Notizie istorico-critiche degli scrittori ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] nel decennio dal 1864 al 1874, Bologna 1875, pp. 56 s.;… nel decennio dal 1875 al 1885, ibid. 1886, pp. 130 s.; V. Busacchi, I ricorsi storici: le fortune dell'ippocratismo in medicina, in Boll. dell'Ist. storico ital. dell'arte sanitaria, XIII (1933 ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...