LIPO (anche Li T'ai-Po)
GiovanniVacca
Poeta cinese, nato verso il 698 d. C. nella Cina occidentale, morto nel 762. Viaggiò verso oriente fino allo Shantung. Fondò un gruppo di giovani poeti, "i sei [...] oziosi del bosco di bambù". Nel 742 giunse alla capitale Ch'ang-an, e fu accolto dall'imperatore. Nello splendore della corte visse libero e spensierata, scrivendo versi. Le avventure e gli episodî della ...
Leggi Tutto
HWAI HO (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
HO Fiume della Cina, che nasce nelle colline del Ho-nan e originariamente giungeva fino al Mar Giallo, finché il suo letto verso la metà del sec. XIV da Tsing kiang-pu [...] fino al mare fu invaso dal Hwang ho (v.). Da allora in poi il suo corso è cambiato; di guisa che, eccetto una piccola quantità di acqua che, nelle piene, scorre nel vecchio letto del Hwang ho, esso comunica ...
Leggi Tutto
HAN-FEI TSE
GiovanniVacca
. Filosofo cinese, morto nel 233 a. C. (il cognome è Han, il nome Fei; tse significa filosofo). - Figlio di un principe, scrittore chiaro e convincente, destò presto l'attenzione [...] del principe di Ts'in, il quale divenuto imperatore (Ts'in Shih huang-ti, v. cina, X, p. 291) lo nominò suo consigliere. Le sue dottrine resero possibile l'accrescimento dell'autorità imperiale e la soppressione ...
Leggi Tutto
LI-SU
GiovanniVacca
Popolazioni appartenenti al gruppo tibeto-birmano, le quali abitano nella provincia cinese del Yün-nan, in una zona montagnosa comprendente specialmente le alte valli del Saluen [...] e del Mekong (25°-38° lat. N. e 98°-100° long. E.). Sembrano i più antichi abitanti del paese, respinti a O. dai Tibetani e a E. dai Mosso. Sono indipendenti quelli che abitano nella valle del Saluen; ...
Leggi Tutto
KING-TE CHEN (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
CHEN Città della Cina, sul Ch'ang kiang, nella provincia del Kiang-si. È un centro industriale importante, celebre per le fabbriche di porcellana. I prodotti [...] delle fornaci, con il nome di porcellane del Kiu-kiang, furono per la prima volta presentati come tributo alla corte imperiale, durante la dinastia T'ang. Il nome King-te risale al principio del sec. XI, ...
Leggi Tutto
WANG AN-SHIH
GiovanniVacca
AN-SHIH Uomo di stato, scrittore e filosofo cinese, nato in Ts'in-kiang nel Kiang-si nel 1021 d. C., morto nel 1086 presso Nanchino. Fu primo ministro (gran cancelliere), [...] dal 1069 al 1076, e come tale autore di una serie di riforme radicali nell'amministrazione cinese, preannunciate da un suo famoso Memoriale di diecimila parole del 1058.
Esse consistevano in: 1. una riforma ...
Leggi Tutto
PAK-HOI (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Città costiera della Cina meridionale, nella provincia del Kwang-tung, situata a 21° 29′ lat. N., e 108° 53′ long. E., sulla riva del fiume che scende dalla vicina [...] città di Lin-chow (Lien-chow). Il nome è la pronuncia cantonese del cin. Pei-hai "mare del nord". La città ha un porto aperto al commercio internazionale nell'aprile 1877, all'estremità N. del Golfo del ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo
GiovanniVacca
Sinologo e missionario gesuita in Cina, nato a Napoli il 26 giugno 1826, giunto a Shanghai il 27 settembre 1848, morto a Zi-ka-wei presso Shanghai il 9 novembre 1902. [...] Passò quasi tutta la vita a Shanghai, scrisse in cinese varî trattati di propaganda religiosa e una grammatica latina. L'opera sua principale è il Cursus Litteraturae Sinicae (voll. 5, Shanghai 1879-1882).
È ...
Leggi Tutto
LIAO-TUNG (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Penisola della Manciuria meridionale (il cui nome in cinese significa: a est - tung - del fiume Liao), limitata a NO. dal golfo omonimo e a SE. dal Golfo di Corea, [...] molto frastagliata specialmente a O. e a S., con profonde baie e circondata da numerose isole. Il sistema montuoso che la percorre da NE. a SO. è un prolungamento dei monti della Manciuria orientale, e ...
Leggi Tutto
SEVERINI, Antelmo
GiovanniVacca
Nato in Arcevia (Ancona) nel 1828, morto in Pausula (Macerata) nel 1909. Dopo avere studiato il cinese e il giapponese a Parigi, dove seguì i corsi di Stanislas Julien, [...] fu chiamato nel 1863 come professore di lingue dell'Estremo Oriente nel R. Istituto di studî superiori in Firenze, dove insegnò con efficacia per molti anni.
Oltre a numerosi scritti, pubblicati nella ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...