SSE-MA (Ssŭ-ma) Ts'ien
GiovanniVacca
Storico cinese, nato circa il 163 a. C., morto circa nell'85 a. C. È il creatore della storia cinese. Nato a Lung-men, nello Shen-si, figlio di Sse-ma T'an, grande [...] astrologo, compiuti gli studî viaggiò a lungo nelle nuove provincie di Sze-ch'wan e Yün-nan, e succedette al padre nel 110 a. C. Si dedicò alla riforma del calendario, e continuò l'opera iniziata dal padre, ...
Leggi Tutto
LEGGE, James
GiovanniVacca
Sinologo e missionario protestante in Cina, nato a Huntley presso Aberdeen in Scozia, il 20 dicembre 1815. Dopo aver studiato teologia, partì nel 1839 per la Cina, studiò [...] dapprima a Malacca, dal 1840 al 1842, nel Collegio anglo-cinese fondato da Robert Morrison, poi risiedette, con una breve interruzione, a Hong-kong, dal 1843 al 1873. Dopo un lungo viaggio nella Cina del ...
Leggi Tutto
PO-YANG (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Lago cinese nella provincia del Kiang-si. Durante le piene estive ha una lunghezza di 150 km. e una larghezza di 30 km. Il suo livello si alza allora di circa 9 [...] m., e riempie tutte le paludi che lo circondano, meno che a N., dove le sponde più ripide sono ricche di boschi e di villaggi. Durante le magre invernali il lago si prosciuga, lasciando soltanto un'intricata ...
Leggi Tutto
PREMARE, Joseph-Henri
GiovanniVacca
Sinologo, nato a Cherbourg nel 1666, morto a Macao nel 1736. Missionario gesuita, giunse in Cina nel 1698 e si dedicò con ardore allo studio della letteratura cinese.
La [...] sua Notitia linguae sinicae è un'opera fondamentale, utile ancor oggi, nella quale la struttura e l'indole della sintassi cinese sono per la prima volta esposte con chiarezza. Il manoscritto, giunto a ...
Leggi Tutto
NAN-NGAO (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Isola della Cina, chiamata anche Namoa, dalla pronuncia dialettale del nome, situata in faccia alla baia di Swatow, lungo la costa del Kwang-tung, presso il confine [...] del Fu-kien. Ha circa 20 km. di lunghezza ed è molto popolata; alcune vette dell'isola raggiungono da 500 a 600 metri. Gli abitanti sono in gran parte pescatori. Per molti decennî, al principio del secolo ...
Leggi Tutto
NOCENTINI, Ludovico
GiovanniVacca
Sinologo, nato a Firenze il 10 ottobre 1849, morto a Roma il 5 gennaio 1910. Fu allievo, nello Istituto di studî superiori di Firenze, di C. Puini e A. Severini. Fu [...] poi interprete presso la legazione italiana in Cina nel 1883, e reggente del consolato di Shang hai fino al 1888. Dal 1890 professore di cinese nell'Istituto orientale di Napoli, del quale fu direttore ...
Leggi Tutto
KOUANG-TCHÉOU-WAN (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Striscia di territorio della costa del Kwang-tung, che con le isole di Tan-hai e Nao-chow abbraccia circa 850 kmq. Il territorio fu affittato alla Francia [...] per 99 anni con due convenzioni del 1898 e del 1899. È situato nel golfo formato dalla penisola di Lei-chow. Era un nido di pirati allorché fu preso in affitto; ora la sorveglianza francese ha assicurato ...
Leggi Tutto
TSI-NAN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
GiovanniVACCA
Città della Cina, capitale della provincia dello Shan-tung, situata a 34 m. s. m. (36° 40′ lat. N. e 117° 1′ long. E.), a S. (nan) dell'antico fiume [...] Tsi, nel letto del quale ora scorre il fiume Giallo. È stata aperta agli stranieri in seguito al trattato sino-tedesco del 1904. Città antichissima, ricca di monumenti e di memorie, è un centro commerciale ...
Leggi Tutto
KIU-KIANG (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Città della Cina, nella provincia del Kiang-si, sulla riva destra del Yang-tze kiang, 29°44′ 15″ lat. N. e 116°8′ long. E. Porto aperto al commercio dal gennaio [...] 1862, in seguìto al trattato tedesco di commercio di T'ien-tsin, del 2 settembre 1861. La città è circondata da mura, che risalgono al sec. VI, ricostruite e completate nel 1412. Il porto di Kuo-Kiang ...
Leggi Tutto
SHENG-KING (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Provincia della Manciuria. Sheng-king è l'antico nome della provincia sotto l'impero manciù, che fu successivamente cambiato in Feng-t'ien e Liao-ning. Il nome [...] adottato dal governo repubblicano cinese, Liao-ning, è una combinazione dei nomi delle città di Ning-yüan chow e Liao-yang, che fu la prima capitale dell'antico regno di Liao, fondato nel 1125 d. C. dai ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...