HAMI (cinese; turco Qomul; A.T., 97-98)
GiovanniVacca
Oasi d'una ventina di kmq. di superficie nel Turkestan cinese o Sin-kiang, a 856 m. s. m. sulla via che conduce dal Kan-su alla Zungaria. È ricordata [...] per la prima volta da Marco Polo. Giovanni dei Marignolli vi risiedette a lungo nel 1342. La piccola città al centro dell'oasi ebbe un vescovo nestoriano nel sec. XIII. L'oasi, fertile, che si estende per 20 km., produce orzo, avena, grano ed ...
Leggi Tutto
GILES, Herbert Allen
GiovanniVacca
Sinologo inglese, nato l'8 dicembre 1845. Console britannico in Cina dal 1867 al 1893, fu poi professore di cinese nell'università di Cambridge.
La sua opera monumentale [...] è il Chinese-English Dictionary, che ebbe due edizioni (1892 e 1912). In essa è raccolta una buona parte della lingua viva della Cina della seconda metà del sec. XIX e della lingua classica. È uno dei ...
Leggi Tutto
GARTOK (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Piccola città del Tibet occidentale, nella valle del Gartang, affluente dell'Indo. È uno dei tre mercati del Tibet aperti al commercio, secondo il trattato del 27 [...] aprile 1906 tra la Cina e la Gran Bretagna, confermante un accordo firmato a Lhasa il 7 settembre 1904. È uno dei centri abitati più alti del mondo (4469 m. s. m.). Consta di un gruppo di capanne accanto ...
Leggi Tutto
PO CHÜ-I
GiovanniVacca
Poeta cinese, nato in T'ai-yüan nello Shan-si nel 772 d. C., morto nell'846. Dopo studî brillanti, divenne membro dell'accademia imperiale nell'807. Ebbe varie cariche ufficiali [...] alla capitale, e fu governatore della città di Hang-chow nell'822 e di Su-chow nell'825.
È considerato come uno dei più grandi poeti cinesi. Caratteristica della sua poesia è la semplicità. Si racconta ...
Leggi Tutto
MENG-TZE (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
È un importante centro commerciale nel Yün-nan del SE., aperto al commercio internazionale nell'agosto 1889 (in seguito al trattato con la Francia del 1886). È [...] situato a 1440 m. s. m. e a 10 km. dalla stazione sulla ferrovia francese da Haï-phong a Yün-nan; aveva una popolazione cinese di 38 mila ab. nel 1929. Il commercio che si svolge col Tonchino, Canton e ...
Leggi Tutto
GYANGTSE (A. T., 93-94)
GiovanniVacca
Città del Tibet meridionale, sul fiume Nyang chu, affluente del Brahmaputra. È situata in una fertile pianura (ove l'orzo matura a metà settembre), a oltre 3900 [...] m. s. m. Ha una popolazione stabile di circa 5000 abitanti, dista 200 chilometri dalla frontiera indiana e 230 km. da Lhasa, a cui è collegata col telegrafo. Fu visitata e descritta nel 1721 dal padre ...
Leggi Tutto
WANG CH'UNG
GiovanniVacca
CH'UNG Filosofo cinese, nato in Shang-yü hsien, nel Che-kiang, nel 27 d. C., morto intorno al 97. Allievo di Pan Piao, il padre dello storico Pan Ku, scrisse molte opere delle [...] quali ci rimane la principale, Lun-heng, in trenta libri.
Scrittore indipendente ed originale, egli si dimostra spesso scettico, razionalista, o meglio un empirico che cerca di servirsi del metodo sperimentale ...
Leggi Tutto
LAN-CHOW (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Città della Cina, capitale della provincia del Kan-su, a 1530 m. s. m. La città, con 80.000 abitanti, ha vie moderne, case ben costruite, le mura e le torri della [...] cinta ben conservate. Città commerciale e industriale, ha numerose manifatture di tabacco, che si esporta nelle provincie vicine, una moderna fabbrica di tessuti, segherie, oreficerie, ecc. Un ponte di ...
Leggi Tutto
T'UNG-TING HU (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
HU Il più grande lago della Cina, a S. dello Yang-tze kiang. Ha una lunghezza di 120 km., una larghezza di 56 km. e una superficie di oltre 5000 kmq. Nell'inverno [...] riversa le sue acque nello Yang-tze kiang e diventa un'immensa palude, attraversata da due grandi canali nei quali scorrono le acque che esso riceve dai fiumi Yuen kiang e Sian kiang; invece nell'estate ...
Leggi Tutto
SU SHIH
GiovanniVacca
. Poeta e letterato cinese, nato nel 1036 d. C., morto nel 1101. Insieme col padre Su Hsün e il fratello minore Su Chê, è considerato con ragione come uno dei più fini ed eleganti [...] scrittori cinesi di ogni tempo (cina, X, p. 308). È più spesso citato col soprannome Tung-p'o, che egli assunse nel 1072 dal nome della collina su cui costruì una casetta, dove si rifugiò dopo aver perduto ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...