SHIGATSE (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
La seconda città del Tibet, situata a 200 km. a O. di Lhasa. È situata nel Tibet ulteriore o Tsang (pronuncia Dang), a 3650 m. s. m., vicino alla confluenza dei [...] fiumi Nyang-chu e Tsang-po (Brahmaputra). Ha 10.000 ab., per la metà pellegrini o commercianti, oltre 3000 monaci che risiedono nel famoso convento Ta-shi Lhün-po, "il monte della Benedizione" fondato ...
Leggi Tutto
YEN-P'ING (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Città cinese nella provincia del Fu-kien, lat. 26° 42′ N., long. 118° 13′ E., situata alla confluenza del fiume Kien-k'i col Min kiang. La città sotto la repubblica [...] è chiamata col nome di uno dei suoi distretti, Nan-p'ing hsien. È un centro importante d'intensa vita commerciale, sulla linea ferroviaria in costruzione tra Fu-chow e Nan-ch'ang. La città, con 200.000 ...
Leggi Tutto
VALENZIANI, Carlo
GiovanniVACCA
Orientalista, nato in Roma il 5 marzo 1831, dottore in filosofia (1847) e in legge (1850), professore di lingua cinese e giapponese nell'università di Roma, morto in [...] Roma il 25 novembre 1896. Fu il primo professore di lingue dell'Estremo Oriente nell'università di Roma; si occupò soprattutto della lingua e letteratura giapponese. Tradusse e illustrò, per la prima volta ...
Leggi Tutto
WEN-CHOW (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Città e porto della Cina, nel Che-kiang, aperta al commercio in seguito al trattato con la Gran Bretagna del 1858. La dogana fu aperta nel 1877. La città, che [...] nel 1930 contava 140.000 ab., è costruita sopra il delta del fiume Wu kiang. La baia, alla foce del fiume, ha un buon ancoraggio protetto da un'isola. La città (descritta dal padre Martino Martini, Novus ...
Leggi Tutto
SHASI (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Città della Cina sul fiume Yang-tze nella provincia del Hu-pe, 30°17′ lat. N. e 112°17′ long. E., con 113.000 abitanti nel 1931. Già fiorente durante la dinastia [...] T'ang (618-903), è oggi un grande mercato e un porto commerciale importante; i suoi magazzini si estendono per circa 3 km. sulla riva del fiume. È un centro di esportazione del cotone (40 mila quintali ...
Leggi Tutto
K'ANG-HSI
GiovanniVacca
. Nome di regno assunto da un celebre imperatore della dinastia manciù, il quale regnò dal 1662 al 1723. Salì al trono all'età di otto anni, assunse il governo nel 1667. Egli [...] permise ai missionarî cattolici perseguitati di tornare alle loro chiese. Durante il suo regno ricevette due ambasciate dalla Russia e dall'Olanda. Concluse nel 1689 il trattato di Nerěinsk con la Russia ...
Leggi Tutto
I-CH'ANG (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Città cinese nella provincia del Hu-pe, sulla riva sinistra del Yang-tze kiang. Aperta al commercio nel 1876, è un centro commerciale importante, poiché ivi termina [...] il tratto del fiume più facilmente navigabile con grandi navi a vapore, e ha principio una serie di rapide che attraversano gole orride e grandiose. Potenti motoscafi di poco pescaggio risalgono di qui ...
Leggi Tutto
SSE-MA (Ssŭ-ma) Kuang
GiovanniVacca
Storico cinese, nato nel 1019 e morto nel 1086. Dottore nel 1038, dopo una rapida carriera di venne ministro di stato. Nel 1070 si ritirò a vita privata, essendosi [...] opposto alle riforme sociali di Wang An-shih. Si diede allora interamente agli studî storici.
La sua opera principale sono gli Annali della Cina, pubblicati nel 1084, dopo vent'anni di lavoro. Essi comprendono ...
Leggi Tutto
HUN-CHUN (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Città della Manciuria, aperta al commercio internazionale nel gennaio 1910, per il trattato fra la Cina e il Giappone del 1905. È situata a 42°45′ N., 130°20′ [...] E., sopra un affluente del Tu-men kiang, vicina ai confini della Corea e ai possedimenti russi. Fu visitata e descritta nel 1844 da un coreano cattolico, Andrea Kim. Vi si teneva allora un mercato annuale ...
Leggi Tutto
PAO-TING (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Città della Cina settentrionale a 146 km. a SO. di Pechino, lungo la ferrovia Pechino-Han-kow, nella provincia del Ho-pei (Chih-li). È situata su di un subaffluente [...] del Pe-ho, navigabile. La città aveva 60 mila ab. nel 1907, e circa 100 mila nel 1932. Ha un'università fondata nel 1901, una scuola militare, un arsenale militare, industrie moderne, con un traffico fluviale ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...