KWAN-TUNG (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Territorio della Manciuria, affittato dal governo giapponese in seguito al trattato russo-giapponese di Portsmouth del 1905. L'amministrazione è stata affidata [...] in un primo tempo al South Manchuria Railway, compagnia ferroviaria giapponese. Il Giappone riorganizzò nel 1919 il governo del Kwan-tung; il territorio affittato, sebbene piccolo, ha formato il centro ...
Leggi Tutto
NAN-CH'ANG (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Città della Cina, capitale della provincia del Kiang-si, con una popolazione di circa 300 mila abitanti, situata nel centro di una pianura alluvionale. Era costruita [...] originariamente sulla riva del lago P'o-yang, che si è ritirato per circa 50 km. verso N. Una ferrovia di 129 km. congiunge la città col porto di Kiu-kiang, sul Yang-tze kiang, il solo porto della provincia ...
Leggi Tutto
WANG Shou-Jen
GiovanniVacca
Filosofo cinese, nato nel 1472 in Yü-yao nel Che-kiang, morto nel 1528 in Nan-ngan nel Kwang-si. Egli ebbe anche l'appellativo Yang-ling; quindi è spesso citato come Wang [...] Yang-ming (giapp. O Ōo-mei). Accademico a 28 anni, ebbe alte cariche; fu ministro della Guerra e poi viceré di cinque provincie. Nei suoi scritti filosofici sosteneva che soltanto la meditazione interiore ...
Leggi Tutto
SI-NING (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Città della Cina settentrionale capitale della nuova provincia di Ts'ing-hai (ovvero Kuku Nor). Appartenne alla provincia del Kan-su fino al 1929. Il nome significa [...] pace" (ning), "d'occidente" (si).
È situata a 2250 m. s. m. ed è il centro commerciale (carovaniero) più importante della regione. Vi convengono Mongoli, Tibetani e Hsi-fan. Notevole il commercio della ...
Leggi Tutto
LUNG-CHOW (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Città della Cina meridionale, nella provincia del Kwang-si, aperta al commercio nel 1889 in seguito a una convenzione con la Francia del 26 giugno 1887. La città [...] murata è situata presso la confluenza di due fiumi che scendono dal Tonchino e, uniti, si versano nel Yu kiang affluente del Si kiang. Fondata sotto la dinastia T'ang, aveva 12 mila ab. nel 1904, e 15 ...
Leggi Tutto
HWEI-CHOW (A. T., 90-100)
GiovanniVacca
Città della Cina nella provincia del An-hwei. È una città importante per il commercio del tè, e soprattutto per la fabbricazione dell'inchiostro, che invia in [...] tutta la Cina. La città è molto antica e circondata da mura. Era capitale di una provincia, Hwei-chow lu, sotto i Mongoli; entrò a far parte della nuova provincia del An-hwei sotto i Ming. Situata sulla ...
Leggi Tutto
TS'IN-CHOW (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Città della Cina nella provincia del Kan-su. È situata a circa 1150 m. s. m., a 34° 35′ lat. N., e 105° 40′ long. E. Ha 80 mila ab.; è il mercato più importante [...] della provincia, dopo Lan-chow. È formata da cinque città adiacenti. Commercia specialmente con lo Sze-ch'wan e lo Shen-si; esporta pelli, pellicce, lana, corna di cervo, muschio, rabarbaro, medicinali, ...
Leggi Tutto
KIRIN (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Città della Manciuria, sul fiume Sungari (bacino dell'Amur), capitale della provincia omonima. È una città di oltre 200 mila abitanti, la cui prosperità si accrebbe [...] rapidamente- con l'addensarsi in Manciuria della colonizzazione cinese al principio del sec. XX. La città è al termine della navigazione sul fiume; ed è collegata da una ferrovia con Chang-chun. Le vie ...
Leggi Tutto
KOBDO (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Piccola città della Mongolia esterna, in passato fortezza dell'impero cinese. Dal luglio 1921 fa parte della repubblica di Mongolia, che ha concluso un trattato d'unione [...] con la Russia sovietica. L'accordo russo-cinese del 31 maggio 1924 riconosce però che la Mongolia esterna è sempre parte integrante della repubblica cinese. La città, abitata in passato specialmente dai ...
Leggi Tutto
HU-CHOW (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Il nome significa "città del lago". Città cinese della provincia del Che-Kiang, a N. di Hang-chow, a poca distanza, e a S. del lago T'ai. È situata sulla riva di [...] un canale navigabile, in una fertile pianura, ricca di gelsi e di risaie. È l'ultima città ove i T'ai-ping si rifugiarono. Il loro capo, dopo tre anni di assedio, si arrese nel 1864 con 60 mila uomini ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...