RIMA
GiovanniVacca
. Villaggio tibetano, a 28° 15′ lat. N., 97° 10′ long. E., a 1475 m. s. m., sul fiume Luhit, importante affluente del Brahmaputra. Nel 1910 aveva un governatore cinese. Numerosi [...] coloni cinesi scesero nella vallata fino a Menilkrai, inviati dal governatore cinese Chao Erh-feng, dello Sze-ch'wan. Ucciso questi il 23 dicembre 1911 dai rivoluzionarî cinesi, la sua opera fu distrutta. ...
Leggi Tutto
LIU TSUNG-YÜAN
GiovanniVacca
. Scrittore cinese, nato nel 773 d. C. nel Ho-tung (odierno Shan-si). Dopo una brillante carriera, fu assunto ad alte cariche alla capitale. Per ragioni politiche, nell'815 [...] fu inviato governatore di Liu-chow nel Kwang-si, ove morì nell'819.
Fu poeta fine e delicato, e in pari tempo prosatore semplice, elegante e puro. Contribuì alla critica dei testi confuciani e considerò ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo
GiovanniVacca
Sinologo italiano, nato a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, morto a Napoli il 20 maggio 1918. Licenziatosi in cinese nel R. Istituto Orientale di Napoli [...] (1891), fu interprete della R. Legazione italiana di Pechino (1892), segretario-interprete dal 1899 e professore ordinario di cinese nel R. Istituto Orientale di Napoli dal 1913. Dotato di non comuni attitudini ...
Leggi Tutto
SWA-TOW (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Città della Cina meridionale nella provincia del Kwang-tung. Ha 125 mila ab. ed è un florido porto aperto al commercio, in seguito al trattato con la Gran Bretagna [...] del 1858. È situata a 9 km. dal mare sul Han kiang. Esporta ricami e pizzi in America, zucchero, aranci, canfora. Ha una stazione radiotelegrafica ed è un centro di emigrazione dalla Cina. Il fiume Han, ...
Leggi Tutto
YÜAN, Yüan
GiovanniVacca
Uomo di stato e scrittore cinese, nato nel 1774, morto nel 1849. Salì rapidamente ad alti uffici pubblici: fu governatore del Che-Kiang e poi del Kiang-si. Nel 1816 fu governatare [...] del Kwang-tung e Kwang-si; fu uno dei primi Cinesi che ebbero contatti con i Portoghesi a Macao e con gl'Inglesi a Canton. Nel 1827 fu governatore dello Yün-nan. Scrittore fecondo, si occupò di archeologia, ...
Leggi Tutto
T'UNG-KWAN (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Città della Cina nella provincia dello Shen-si, prossima al confine delle provincie Shan-si e Ho-nan, accanto al gomito del Fiume Giallo, a 34° 50′ lat. N., [...] e 117° 55′ long. E. Ha una notevole importanza militare; può essere considerata come la porta principale della Cina verso le vie dell'Asia centrale. È attraversata dalla nuova ferrovia che giunge ad O. ...
Leggi Tutto
SIANG YANG (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
YANG Città del Hu-pe, alla confluenza dei fiumi Han ho e Pe ho. È il centro del commercio con la provincia di Ho-nan. Sulla riva opposta del Han ho sono i due [...] centri Lung-kin e Fan-ch'eng, ove si tengono grandi fiere, si trovano manifatture di nastri, e si fanno intagli di avorio e di osso. Marco Polo dice che la città, assediata dai Mongoli dal 1268 al 1273, ...
Leggi Tutto
HU-LAN (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
È nota anche con il nome Hu-lan cheng (cin. cheng "mercato"). Importante città commerciale della Manciuria, 40 km. a N. di Harbin, situata sulla riva del Hu-lan ho, [...] navigabile, il quale confluisce di fronte a Harbin, con il fiume Sungari. La città, cinta di mura, fondata verso il 1850, ha una popolazione di 25 mila ab., ma con i distretti adiacenti giunge a 220 mila ...
Leggi Tutto
RUDOK (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Capoluogo di una provincia del Tibet occidentale, situata sul pendio di un colle isolato, su cui si erge un palazzo e molti conventi lamaistici. Si trova a oltre 4300 [...] m. s. m., non lontano da una serie di laghi, il più importante dei quali, il lago di Pangong, a 4310 m. s. m., ha circa 600 kmq. di superficie. Rudok è il centro del commercio tra il Tibet e il Ladak. ...
Leggi Tutto
PAN KU
GiovanniVacca
. Storico cinese, morto nel 92 d. C. Figlio del letterato Pan Piao, il quale aveva iniziato la continuazione della storia di Ssŭ-ma Ts'ien, non poté terminare l'opera del padre, [...] essendo morto in carcere, in seguito a intrighi politici. Suo fratello minore Pan Ch'ao (31-101 d. C.) dopo aver cominciato la carriera letteraria, divenne generale e viaggiò per 31 anni nell'Asia Centrale, ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...