KHALKHA
GiovanniVacca
. Ramo dei Mongoli orientali, che conta circa 200.000 individui. Fino allo stabilimento della Repubblica Mongola nel 1921, quattro aimak della Mongolia esterna, o Khalkha, erano [...] governati da khān, che portavano il nome dei rispettivi aimak; essi pretendevano di esser discendenti diretti di Genghiz Khān. Ogni aimak era formato da un certo numero di hoshun, governati da principi ...
Leggi Tutto
YANG-CHOW (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Città cinese della provincia del Kiang-su, sul Grande Canale, antica capitale del regno di Yang (che ha dato il nome al fiume Yang). Ha circa 100.000 ab., è stata [...] considerata come un celebre luogo di delizie della Cina medievale e moderna, famosa per la bellezza delle sue donne, ricca di monumenti, ville e giardini. Marco Polo vi risiedette tre anni come governatore ...
Leggi Tutto
TURRETTINI, Francesco
GiovanniVacca
Sinologo svizzero, nato a Ginevra il 20 agosto 1845, da famiglia di origine lucchese (v.), morto a Cologny (presso Ginevra) il 24 ottobre 1908.
Fu un diligente studioso [...] di cinese, giapponese, e manciù. Mantenne relazioni cordiali con gli studiosi italiani Carlo Puini, Carlo Valenziani, Antelmo Severini, e si fece editore di molti loro scritti nei periodici da lui diretti ...
Leggi Tutto
KWEI-LIN (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Antica capitale del Kwang-si, a 200 m. s. m., sul Kwei kiang; conta 80 mila abitanti. Ha ricchi magazzini di pelliccerie e seterie; le sue relazioni commerciali [...] si svolgono con Canton, lungo il Kwei kiang. La città è in mezzo a un anfiteatro coronato da cime madreporiche, che dànno al paesaggio un aspetto fantastico, descritto da poeti e da pittori cinesi. La ...
Leggi Tutto
WU-CHOW (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Città cinese nel Kwang-si, alla confluenza del Kwei kiang e del Si kiang, con un porto aperto al commercio nel 1897. È una cittadina moderna (90.000 ab. nel 1930), [...] con luce elettrica, telefoni, vie asfaltate, giardini pubblici. È uno dei principali centri di esportazione del riso, di qualità eccellente. Esporta altresì olio di legno (wood oil) e legname proveniente ...
Leggi Tutto
URUMCHI (cin.: Ti-hwa; A. T., 97-98)
GiovanniVACCA
Città principale del Sin-kiango Turkestan cinese, antica capitale della Zungaria. È situata, nel fondo di una valle a 912 m. s. m. Ha una popolazione [...] di circa 90 mila ab. Turchi, Cinesi, Manciù, e pochi Mongoli. È un importante centro commerciale per l'esportazione di pelli e pellicce. La città è stata visitata da numerosi viaggiatori e studiosi europei.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
KING-CHOW (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Antica città della Cina, a 3 km. dal porto di Sha-si, sul Yang-tze kiang, nella provincia del Hu-pe. Fu già capitale dello stato di Chu, durante la Cina feudale, [...] nel sec. VI a. C. Il nome attuale risale al VI sec. d. C. Numerosi templi e monumenti ricordano le varie vicende della città, rovinata e ricostruita nel 1646. La cinta delle mura, di oltre 10 km., ha sei ...
Leggi Tutto
MASPERO, Henri
GiovanniVacca
Sinologo francese, figlio di Gaston (v.), nato a Parigi nel 1883. Professore nel 1911 all'École française de l'Extrême Orient di Hanoi, e dal 1920 professore di cinese [...] al Collège de France. Scrisse numerose memorie nel Journ. Asiatique, nel T'oung Pao, nel Bull. de l'École franç. de l'Extr. Orient, ecc., occupandosi specialmente di linguistica, dei dialetti dell'Indocina ...
Leggi Tutto
SIANG TAN (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
TAN Città della provincia del Ho-nan, sul fiume Siang kiang, uno dei grandi mercati cinesi del tè e importante centro di diffusione delle merci nella Cina. Si [...] estende per 7 km. sulla riva occidentale del fiume e occupa una striscia di 3 km. di larghezza. Ha probabilmente 300 mila ab., ma le è stato attribuito, con esagerazione, fino a 1 milione di abitanti. ...
Leggi Tutto
WU-CH'ANG (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Città della Cina, capitale della provincia del Hu-pe. È una delle tre città che si trovano alla confluenza del Han-ho col Yang-tze kiang. La città, sulla riva [...] destra del Yang-tze, aveva 322.000 ab., secondo il censimento del 1932. Ha mura antiche, restaurate nel 1371, con nove porte e un giro di dieci km. Ha numerosi edifici governativi, scuole, istituti superiori, ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...