GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
GiovanniVacca
Oriente. [...] dei giardini del Quattrocento, ma la vivissima descrizione che Giovanni Rucellai nei suo Zibaldone ci dà del suo giardino a nel parco di Vincennes, dapprima raccogliendovi solo animali domestici: vacche, pecore, polli, ecc.; solo più tardi vi ospitò ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
GiovanniVACCA
Elemento [...] chimico di peso atomico 63,57, numero atomico 29; simbolo Cu. È uno dei metalli più anticamente noti, e ciò in relazione anche al fatto del non essere raro il ritrovarlo allo stato nativo nelle parti superficiali ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] e quella del Petrarca; Vespasiano da Bisticci le Vite di uomini illustri del sec. XV; Feo Belcari la Vita del beato Giovanni Colombini; il Platina le Vitae summorum Pontificum. Molte ne seguirono nel Cinquecento, dalla lettera di Donato Giannotti a B ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
GiovanniVacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] il critico acuto, che smantella la leggenda della papessa Giovanna e porta tanta luce sull'origine dei Germani e su 1914. Per le scoperte aritmetiche, si consultino gli articoli: G. Vacca, Intorno alla prima dimostrazione di un teorema di Fermat, in ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le cosmogonie dei primitivi. - Bisogna accogliere con una certa prudenza tutto quello che viene riferito sulle fantasie cosmogoniche dei primitivi, perché spesso esse hanno subito l'influsso di correnti ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
GiovanniVACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] 1720. La guerra con varie vicende durò fino a una tregua nel 1735. Gli Eleuti furono allora aiutati da uno svedese, Giovanni-Gustavo Renat, fatto prigioniero dai Russi, e poi dai Calmucchi nel 1716, il quale insegnò agli Eleuti a fondere cannoni e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro mercanzie.
Antico Oriente ed Islām. - Incerti e frammentarî sono i particolari che i testi e le rappresentazioni figurate ci forniscono sull'uso e le forme delle botteghe nelle antiche civiltà orientali. ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] (Bartolomeo, Loteringio di Bartolomeo, Guidoccio, Guidotto e Andrea Pisano di Guidotto, Bonoguida e Rico Fiorentini, Andreotto e Giovanni), dimostra anche da noi quella tradizione familiare e nomade. Al sec. XIV risalgono molte delle campane delle ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli delle civiltà inferiori e medie, mancando soltanto ad alcuni gruppi primitivi, nei quali non solo è ancora scarso il senso della decorazione del corpo (Pigmei, varie tribù australiane e sud-americane), ...
Leggi Tutto
NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
GiovanniVacca
Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] repubblicano negli ultimi mesi del 1911; con decreto del 21 giugno 1928, il governo della repubblica cinese ha sostituito con Nanchino l'antica capitale Pechino.
Il nome della città italianizzato da Matteo ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...