• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [94]
Storia [46]
Arti visive [34]
Diritto [17]
Geografia [16]
Filosofia [11]
Matematica [12]
Letteratura [12]
Diritto civile [10]
Religioni [9]

MURAGLIA, Grande

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAGLIA, Grande Giovanni Vacca È un lungo muraglione che chiude a settentrione la Cina, e che, a differenza di quanto comunemente si crede, non fu costruito d'un solo tratto, ma sorse per la coordinazione [...] di singoli baluardi, già esistenti ed edificati da più sovrani cinesi a scopo di difesa contro le incursioni del più feroce popolo asiatico, gli Hsiung-nu, remoti antenati dei Turchi. Secondo l'ordinamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURAGLIA, Grande (3)
Mostra Tutti

MACAO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACAO (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isole di Taipa e di Colowans (superficie totale di circa [...] 10 kmq.). La penisola di Macao ha circa cinque km. di lunghezza, e 1800 m. di massima larghezza. Secondo il censimento del 31 marzo 1927, la popolazione totale della Colonia era di 158 mila abitanti, tutti ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ESTREMO ORIENTE – MATTEO RICCI – PORTO FRANCO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACAO (4)
Mostra Tutti

CH'ENG-TU

Enciclopedia Italiana (1931)

Città cinese, capitale della provincia dello Sze-ch'wan. Sorge nel centro di una delle più ricche e fertili pianure della Cina, a circa 500 m. s. m., e ha circa mezzo milione di abitanti (le statistiche del governo cinese dànno 800 mila abitanti). Sotto l'impero era sede del viceré della provincia. Formava un fu (città di 1° ordine), abolito dalla repubblica, diviso in due distretti (hsien): Ch'eng-tu ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MARCO POLO – GRANTURCO – FLORIDA – TABACCO

BERTRAND, Joseph-Louis-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Parigi l'11 marzo 1822. Precocissimo, conseguì nel 1839 il dottorato in scienze. Nel 1849 pubblicò un trattato elementare di aritmetica, e nel 1850 un trattato di algebra, i quali ebbero una grande influenza sull'insegnamento della matematica, non solo nelle scuole francesi, ma anche in quelle italiane. Essi precorsero, più per intuizione che per un'esposizione completa, le teorie moderne ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – NUMERI IRRAZIONALI – FISICA MATEMATICA – LEGGE DI NEWTON – JOSEPH BERTRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRAND, Joseph-Louis-François (2)
Mostra Tutti

DESARGUES, Girard

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Lione nel 1593 ivi morto nel 1662. Dapprima ingegnere militare, conobbe nel 1626 Descartes, con cui fu all'assedio di La Rochelle e di cui fu poi sempre amico. Visse a Parigi fin verso il 1650, ed ebbe amici Pascal padre e il Mersenne. Tornò quindi a Lione, dove esercitò l'architettura. Il D. fu probabilmente condotto a perfezionare i metodi della geometria dalle numerose applicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TEOREMA DI PASCAL – ABRAHAM BOSSE – BRIANCHON – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESARGUES, Girard (2)
Mostra Tutti

MENCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENCIO Giovanni Vacca Filosofo cinese, nato nel 372 a. C. in Tsou, nell'attuale Shan-tung, nell'antico stato di Lu. Il cognome cinese è Meng, il nome K'o. Mencio è la latinizzazione dell'appellativo [...] Meng tzŭ, "il filosofo Meng". Il primo europeo che ne conobbe e ne studiò le opere fu Matteo Ricci. M., allevato dalla madre, studiò da giovane le dottrine confuciane; all'età di 45 anni fu per breve tempo ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RICCI – CHUANG TZŬ – CONFUCIO – LAO TZŬ – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENCIO (2)
Mostra Tutti

BEAUNE, Florimond de

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato il 27 settembre 1601, morto il 19 agosto 1652. Amico e commentatore del Descartes, consigliere regio nella curia di Blois, fu il primo forse a capire l'importanza della geometria del Descartes. [...] invano la risoluzione. Questi primi esempî del problema inverso delle tangenti, furono studiati e risolti dal Leibniz e da Giovanni Bernoulli (Opera, I, p. 128). È commovente la descrizione del suo amico Erasmo Bartolino, della improvvisa morte del B ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO DIFFERENZIALE – CURVA PIANA – AMSTERDAM – LEIBNIZ

BARROW, Isaac

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico inglese, nato nel 1630, morto nel 1677. Si dedicò agli studî più varî, fra cui emergono quelli matematici e quelli teologici. Nel 1655, non essendo riuscito ad avere la cattedra di greco a cui aspirava, e anche per ragioni politiche, vendette i suoi libri e lasciò l'Inghilterra, recandosi a Parigi e poi a Firenze, dove studiò nella biblioteca del granduca. Nel 1656 si trasferì a Costantinopoli, ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – METODO DELLE TANGENTI – CALCOLO INTEGRALE – COSTANTINOPOLI – ISACCO NEWTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARROW, Isaac (2)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Venezia nel 1530. Apprese Euclide alle lezioni di Tartaglia. Pubblicò a ventitré anni un opuscolo: Resolutio omnium Euclidis problematum aliorumque, Venezia 1553, nel quale insegna a risolvere tutti i problemi della geometria con un compasso ad apertura fissa. La ricerca era già stata compiuta nel Quinto cartello di Lodovico Ferraro contr'a messer Nicolò Tartaglia, Milano 1547, p. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – NICOLÒ TARTAGLIA – ASTROLOGIA – ASTRONOMIA – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

BABBAGE, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico inglese nato a Teignmouth nel Devonshire, il 26 dicembre 1792. Studiò a Cambridge; a ventitré anni iniziò la pubblicazione d'una serie di memorie sul calcolo delle funzioni, dando maggior estensione alle ricerche iniziate dal D'Alembert. L'eccessiva generalità dei problemi trattati nuoce forse alla concretezza delle sue ricerche, ma le numerose memorie di B., pubblicate nelle Philosophical ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI NATURALI – D'ALEMBERT – LOGARITMI – LEIBNIZ – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABBAGE, Charles (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
micropartito
micropartito (micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali