• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [94]
Storia [46]
Arti visive [34]
Diritto [17]
Geografia [16]
Filosofia [11]
Matematica [12]
Letteratura [12]
Diritto civile [10]
Religioni [9]

BOOLE, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematica, nato a Lincoln (Inghilterra) il 2 novembre 1815, morto in Cork l'8 dicembre 1864. Fu professore di matematica nel Queen's College di Cork dal 1849 in poi. Si occupò con successo dello studio delle equazioni differenziali e soprattutto del calcolo delle differenze finite. Oltre a numerose memorie, pubblicò due trattati: Treatise of Differential Equations (Londra 1859), e Treatise of the ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – LOGICA MATEMATICA – INGHILTERRA – MATEMATICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOOLE, George (2)
Mostra Tutti

BRANCATI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Sicilia nel 1607. Missionario gesuita, giunse in Cina nel 1637, morì a Shanghai il 25 aprile 1671. Assunse il nome cinese di Pan Kuo-Kuang. Fu per molto tempo capo della missione dei gesuiti di Shanghai, dove nel 1640 fondò una nuova chiesa. Ebbe rapporti di amicizia col celebre letterato e ministro Paolo Hsü, l'amico e collaboratore di Matteo Ricci. L'isola di Ch'ung-ming, alla foce del ... Leggi Tutto
TAGS: YANG-TZE KIANG – EVANGELIZZATA – MATTEO RICCI – SHANGHAI – GESUITI

CHUQUET, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico francese del sec. XV. Rimane di lui un unico manoscritto; Triparty en la science des nombres, seguito da Applications des Règles du Triparty; Les Jeux aux mesures de geometrie; applications au fait de marchandises (Bibl. Naz. di Parigi, Fond Français, n. 1346), pubblicato da A. Marre nel Bull. di Boncompagni, Roma 1880-81, XIII-XIV. Egli chiama sé stesso: Nicolas Chuquet parisien, bachelier ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS CHUQUET – NICOLA ORESME – MATEMATICA – ALGEBRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHUQUET, Nicolas (1)
Mostra Tutti

KUMĀRAJĪVA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUMĀRAJĪVA Giovanni Vacca . Celebre monaco buddhista nato a Kucha, vit. ino a Turfan, nel Turkestan, da genitori indiani, verso il 344 d. C., morto a Chang-an (Si-an), in Cina, nel 413 d. C. Suo padre [...] era stato ministro in India, sua madre era figlia del re di Kucha. Dotato di memoria prodigiosa, giovanissimo si diede allo studio dei testi buddhistici e apprese la matematica e l'astronomia. Nel 401 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMĀRAJĪVA (1)
Mostra Tutti

AIGUN o Aihun

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome manciù della città che i cinesi chiamano Hei-lung kiang cheng (ossia la città del fiume del drago nero, cioè il fiume Amur), sulla riva destra di questo fiume (v.). Aveva nel 1917 una popolazione (stimata) di 24.000 ab., nel 1924 di 32.000. Le sue case si stendono in una lunga fila di 9 km., lungo il fiume, fino al villaggio di Sachalin, posto in faccia alla grande città russa di Blagovesčensk. ... Leggi Tutto
TAGS: BLAGOVESČENSK – GIAPPONE – SACHALIN – RUSSIA – CINA

CLIFFORD, William Kingdon

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico inglese, nato ad Exeter il 4 maggio 1845, morto a Madera il 3 marzo 1879. Studiò a Cambridge; dal 1871, fino alla morte prematura, fu professore di matematica applicata e meccanica all'University College di Londra. Non solo fu matematico profondo ed acuto, ma si occupò altresì di psicologia e di filosofia, con indirizzo razionalistico, mostrando grande originalità e varietà di idee. Da ricordare ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – LOGICA MATEMATICA – H. GRASSMANN – QUATERNIONI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIFFORD, William Kingdon (3)
Mostra Tutti

CALLERI o CALLERY, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Sinologo, nato a Torino il 25 giugno 1810, morto a Parigi l'8 giugno 1862. Studiò a Torino e poi a Parigi scienze naturali. Partì per la Cina nel 1835, di dove fece escursioni nelle Molucche e nelle Filippine, raccogliendo i materiali per una seconda edizione della Flora de Filipinas. Nel 1842 divenne interprete del governo francese in Cina. Le sue opere più importanti sono: Systema phoneticum scripturae ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPINE – MOLUCCHE – FIRENZE – PARIGI – TORINO

BONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

. S. Francesco Saverio, nella lettera scritta da Kagoshima, del 5 novembre 1549, per indicare i religiosi buddisti usa la parola bonzo, bonjo. Dal portoghese, o meglio dalle versioni latine delle lettere del santo, la parola è entrata nelle lingue d'Europa (lat. bonzius; it. portogh. bonzo; fr., ted., ingl. bonze) In una lettera del 29 gennaio 1552, S. Francesco Saverio dice che bonzo è il nome "con ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – BUDDHA – EUROPA – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONZO (1)
Mostra Tutti

CHUANG Chou

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e filosofo cinese che visse nella seconda metà del sec. IV a. C. Ebbe numerosi discepoli; la sua scuola durò almeno un secolo. Dell'opera sua rimangono 33 capitoli (sebbene 53 esistessero ancora [...] and social Reformer, Londra 1899; francesi, L. Wieger, Les pères du système taoiste, Hien-hien 1916; vers. parziali ital., G. Vacca, in Leonardo, Firenze 1907, e M. Novaro (dalle vers. precedenti e da quella di R. Wilhelm, Jena 1920), Ciuang-ze ... Leggi Tutto
TAGS: TCHOUANG-TSEU – XILOGRAFIA – GABELENTZ – GIAPPONE – H. GILES

HAI-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HAI-NAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca La più grande isola della Cina, tra il Mare Cinese Meridionale (Nan hai) e il Golfo del Tonchino. Il nome significa "a sud (nan) del mare (hai)". Ha un'area di 36 [...] mila kmq. Consiste in una massa montagnosa centrale le cui vette giungono a 1500 m. s. m. circondata da zone pianeggianti; la costa è frastagliata. Lo stretto che la divide dal continente è pericoloso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAI-NAN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
micropartito
micropartito (micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali